Negli ultimi mesi ho visitato diversi istituti aeronautici per parlare di aviazione e opportunità lavorative, illustrando agli studenti le professioni più richieste nel settore e come intraprendere le diverse carriere. La domanda che ricevo più spesso è sempre la stessa: come si fa a diventare pilota di linea per la più grande compagnia aerea europea? Quali requisiti deve possedere chi sogna di volare per Ryanair? Analizziamo insieme questo percorso.
Devo essere chiaro fin da subito: diventare pilota di linea è tutt’altro che semplice. Richiede studio intensivo, perfetta padronanza dell’inglese e un investimento economico considerevole. Tuttavia, posso assicurarvi che con la giusta determinazione questo obiettivo è alla portata di tutti. Vediamo nel dettaglio cosa serve.
Requisiti Fisici

Per ottenere la licenza di pilota di linea non è necessario essere atleti, ma bisogna superare la visita medica di classe 1 (EASA). I controlli principali riguardano:
- Vista: i difetti visivi sono ammessi solo se corretti (per esempio con lenti), con buona percezione cromatica (test di Ishihara)
- Udito: deve rientrare nei parametri stabiliti
- Salute generale: esclusione di patologie cardiache, neurologiche, dipendenze o qualsiasi condizione che possa compromettere la sicurezza del volo
Altri Requisiti per i corsi pilota Ryanair

- Inglese: almeno livello IELTS B2 o equivalente per iniziare (in seguito bisognerà conseguire la certificazione ICAO ELP level 4) Età: minimo 18 anni
- Preparazione: solide basi in matematica e fisica
- Titolo di studio: diploma di scuola superiore
Una nota importante: l’inglese è assolutamente fondamentale, sia parlato sia scritto.
Chiarito questo aspetto essenziale, se il vostro sogno è pilotare un Boeing 737 indossando la divisa Ryanair, dovete rivolgervi alla Aviomar Flight Academy di Monterotondo (RM).
Questa scuola di volo romana è l’unica struttura italiana riconosciuta da Ryanair e propone corsi specifici per aspiranti piloti della compagnia irlandese:
- ATPL integrato / Cadet ab-initio: corso a tempo pieno che include teoria e pratica, con rilascio di CPL/IR/MEP + MCC + Type Rating. Durata: circa 24-36 mesi
- Gateway1 (modulare): per chi possiede già una preparazione di base – include CPL/IR/UPRT/APS-MCC. Durata: 5 mesi
- Gateway2 (APS MCC): per chi ha già licenze avanzate ed entra direttamente all’MCC. Durata: 1-1,5 mesi
Comprendo che orientarsi tra tutte queste sigle possa risultare complicato, quindi provo a spiegare il percorso in modo semplice: per comandare un Boeing 737 di Ryanair (vale per tutte le compagnie aeree), è necessario ottenere la licenza di pilota di linea (ATPL, Airline Transport Pilot License).
Si parte dalla licenza di pilota privato (PPL), che permette di pilotare aerei leggeri come quelli che si vedono spesso nelle aviosuperfici locali e che fornisce le basi del volo. Successivamente si consegue la licenza di pilota commerciale (CPL) e infine l’ATPL frozen, cioè una licenza “congelata” che si completa raggiungendo le ore di volo necessarie per diventare comandante.
Il Programma Ryanair Cadet

Ryanair propone un programma Cadet specifico per giovani piloti, sviluppato in collaborazione con Aviomar. L’obiettivo è formare i futuri primi ufficiali (copiloti), preparando i candidati dal punto di vista tecnico e operativo, con particolare attenzione alle procedure standardizzate della compagnia.
Chi conclude questi programmi accede poi a un percorso di addestramento specializzato sul Boeing 737, chiamato Type Rating, che dura alcune settimane e comprende formazione in aula, simulatori e voli di linea sotto supervisione. Questo corso è interamente finanziato da Ryanair.
Opportunità di carriera e crescita
Al completamento del corso, dopo aver superato l’assessment finale, Aviomar garantisce l’accesso al Type Rating Boeing 737-800. Con esito positivo si ottiene:
- Primo ufficiale (copilota) • ì
- Possibilità di diventare comandante (attraverso l’opzione “Route-to-Command”) entro 4 anni
I costi
Diventare pilota comporta un investimento importante, ma è accessibile grazie ai finanziamenti personalizzati che molti istituti di credito possono offrire.
Più che concentrarsi esclusivamente sul costo del corso, ritengo sia importante valutare gli strumenti (simulatori e altro) e le opportunità che la scuola può fornire, oltre al ritorno occupazionale garantito: Aviomar, essendo l’unica scuola riconosciuta da Ryanair in Italia, assicura a tutti gli studenti che completano il corso un inserimento certo presso la compagnia irlandese e la sponsorizzazione da parte della stessa del corso di Type Rating sul Boeing 737.
Tempi di formazione
Questa è una delle domande più frequenti. Naturalmente i tempi variano da persona a persona e dipendono da numerosi fattori, come la disponibilità di tempo per seguire il percorso. Il corso integrato completo si sviluppa in 24-36 mesi, con standard operativi pensati per rispettare il programma Ryanair.
Perché farlo?

La richiesta di piloti di linea a livello mondiale è in continua crescita: solo Ryanair dichiara di aver bisogno di oltre 700 piloti ogni anno per i prossimi 5 anni.
Devo essere onesto: diventare pilota non è un percorso né semplice né economico, ma per chi ha passione, determinazione e voglia di mettersi alla prova, rappresenta un ottimo investimento per il futuro. Il mio consiglio è di affidarsi a una scuola come Aviomar che, grazie alla consolidata esperienza nella formazione e ai simulatori di ultima generazione, offre una preparazione di altissimo livello che le ha permesso di diventare l’unica scuola convenzionata con Ryanair in Italia.