Nel mese di novembre 2025 sono previste due giornate di sciopero del trasporto aereo in Italia: venerdì 14 novembre e venerdì 28 novembre. La prima coinvolgerà il personale di ENAV, easyJet e Volotea; la seconda rientra nello sciopero generale nazionale che interesserà tutto il comparto aereo e aeroportuale. Sono attesi ritardi e cancellazioni, soprattutto a Milano Malpensa e Roma Fiumicino.
Quali sono le date e le compagnie coinvolte?
Gli scioperi sono fissati per il 14 novembre e il 28 novembre 2025. Il primo è uno sciopero mirato di singole compagnie; il secondo è uno sciopero generale con adesione nazionale.
Ecco una sintesi:
| Data | Tipo di sciopero | Compagnie o enti coinvolti | Durata |
|---|---|---|---|
| 14 novembre 2025 | Scioperi mirati | ENAV, easyJet, Volotea | 4–24 ore |
| 28 novembre 2025 | Sciopero generale nazionale | Tutto il comparto aereo e aeroportuale | 24 ore |
Cosa succede il 14 novembre 2025?
Il 14 novembre si terranno tre scioperi separati nel trasporto aereo:
- ENAV – ASTRA (nuovo sindacato del gruppo) ha proclamato uno sciopero nazionale di 4 ore, dalle 13:00 alle 17:00.
- easyJet – USB Lavoro Privato ha indetto uno sciopero di 4 ore (13:00–17:00) per il personale navigante.
- Volotea – UILT-UIL ha previsto una mobilitazione di 24 ore per il personale della compagnia low cost.
Durante la giornata si prevedono ritardi e cancellazioni, con effetti concentrati su Roma Fiumicino e Milano Malpensa.
Cosa succederà durante lo sciopero generale del 28 novembre?
Il 28 novembre 2025 è prevista una giornata di sciopero generale proclamata da USB e CUB.
La protesta è rivolta contro la Legge di Bilancio 2026, definita dai sindacati una “finanziaria di guerra”.
Saranno coinvolte tutte le categorie pubbliche e private, compreso il comparto aereo.
- FLAI Trasporti e Servizi – sciopero del personale handling aderente ad Assohandlers (24 ore).
- OST Cub Trasporti – mobilitazione di 24 ore del personale Alha a Milano Malpensa.
- Cub Trasporti – sciopero di 24 ore per tutti i lavoratori del comparto aereo e indotto.
L’impatto maggiore è previsto a Milano Malpensa, ma si segnalano possibili disagi anche negli altri scali italiani.
Come possono prepararsi i viaggiatori?
- Controllare lo stato del volo sul sito della compagnia o dell’aeroporto di partenza.
- Arrivare in aeroporto con anticipo, anche per i voli nazionali.
- Preferire le fasce orarie garantite indicate da ENAC.
- In caso di cancellazione, richiedere rimborso o riprotezione su voli successivi, secondo il Regolamento CE 261/2004.
Domande sugli scioperi aerei di novembre 2025
Gli scioperi si terranno venerdì 14 novembre e venerdì 28 novembre 2025. Il primo coinvolge ENAV, easyJet e Volotea; il secondo è uno sciopero generale nazionale.
Il 14 novembre: ENAV, easyJet e Volotea. Il 28 novembre: l’intero comparto aereo, aeroportuale e handling.
Verifica sul sito della compagnia o dell’aeroporto. In caso di variazioni, riceverai notifiche via e-mail o SMS.
Sì. Hai diritto al rimborso o alla riprotezione su un altro volo, come previsto dal Regolamento CE 261/2004. Tuttavia, la compensazione economica (da 250 a 600 euro) spetta solo se lo sciopero riguarda il personale della compagnia aerea, e non soggetti esterni come ENAV o l’handling aeroportuale.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!