Il Salone IAA Mobility 2025 di Monaco si svolgerà dal 9 al 14 settembre 2025 e costituisce una piattaforma unica che unisce momenti fieristici e festival urbano, pensata per presentare la mobilità del futuro. Oltre alle novità annunciate dalle case, è utile sapere come arrivare, quanto costa l’accesso, quando visitare gli spazi e le esperienze da poter effettuare in loco.
L’appuntamento è dal 9 al 14 settembre, con la prima giornata, l’8, riservata alla stampa. Il Summit professionale si terrà al Messe München dal 9 al 12, mentre l’area pubblica Open Space nel centro città sarà accessibile gratuitamente dal 9 al 14 settembre.
Raggiungere il Salone è semplice grazie alla varietà di mezzi disponibili. Dall’aeroporto di Monaco si può prendere la S-Bahn (linee S1 o S8) fino alla stazione centrale, poi la metropolitana U2 verso Messestadt West per il centro fieristico, con un tempo complessivo di viaggio di circa 65 minuti.
È attivo anche un servizio navetta ogni 20 minuti tra aeroporto e Messe München, in circa 45 minuti. Chi preferisce l’auto può seguire l’autostrada A94 e l’uscita München‑Riem e trovare parcheggi dedicati, tra cui uno con 80 colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.
L’area Summit è aperta al pubblico da martedì a venerdì, dalle 9 alle 18. L’Open Space nel centro città è fruibile dal 9 al 13 settembre fra le 11 e le 21, mentre l’ultimo giorno, il 14, apre alle 10 e chiude alle 17.
L’ingresso all’Open Space è gratuito per tutti i visitatori, senza registrazione. Per l’IAA Summit, è necessario un biglietto, riservato principalmente a operatori del settore, giornalisti e professionisti. Sono previste formule diverse: pass giornalieri, abbonamenti business e accrediti stampa.
I prezzi online dei biglietti per l’IAA Summit vanno da 180 euro per un giorno, 350 per due giorni e 500 per l’intero periodo (9‑12 settembre). Sono disponibili tariffe ridotte (circa 64 euro per il giorno, 114 per due giorni). Acquistando in loco, i prezzi salgono rispettivamente a circa 225, 405 e 605 euro. Tutti i biglietti Summit includono l’accesso alla conferenza, ma non il trasporto pubblico e non sono rimborsabili.
Dove si acquistano i biglietti?
I biglietti Summit possono essere acquistati online tramite il ticket shop ufficiale o direttamente alle biglietterie in loco, con pagamento preferibilmente cashless.
L’IAA offre due esperienze parallele. All’interno del polo fieristico si trovano gli stand ufficiali, concept car in anteprima, le aree dedicate alla mobilità urbana e sostenibile, i convegni sull’elettrificazione e i workshop per la stampa. All’esterno, nelle piazze del centro di Monaco, è possibile vedere da vicino i nuovi modelli, provare le auto, assistere a talk con i designer e partecipare a esperienze interattive pensate per il grande pubblico.
Sì, nel centro città, nell’area Open Space, sarà possibile prenotare test drive gratuiti con auto elettriche e ibride dei marchi presenti. Le prove si svolgono lungo percorsi urbani appositamente tracciati. I posti sono limitati e spesso è consigliata la prenotazione tramite app ufficiale o sito web dell’evento.
Sì, molti costruttori organizzeranno conferenze stampa e presentazioni online in parallelo alla presenza fisica. Le novità più rilevanti saranno trasmesse in diretta streaming o disponibili on demand. Inoltre, diversi talk con ingegneri, designer e responsabili prodotto saranno accessibili online anche per chi non potrà essere a Monaco.
L’IAA Mobility non è solo una fiera auto tradizionale, ma un ecosistema di eventi dedicati alla mobilità sostenibile, elettrica e urbana. L’uso degli spazi pubblici della città, la presenza di marchi tecnologici e la partecipazione diretta dei cittadini rendono l’esperienza più ampia e coinvolgente. È un format pensato per rappresentare l’evoluzione dell’automotive in chiave moderna.
Assolutamente sì. Per chi è in cerca di una nuova auto elettrica o ibrida, o vuole conoscere da vicino i modelli in arrivo nei concessionari nei prossimi mesi, l’IAA rappresenta un’occasione ideale. È possibile confrontare modelli, osservare finiture reali, testare tecnologie e parlare con esperti di prodotto senza filtri commerciali.
Aito, il marchio automotive supportato da Huawei, potrebbe approfittare del Salone di Monaco per mostrarsi per la prima volta in Europa. Il pubblico europeo potrebbe scoprire i due modelli attualmente disponibili in Cina: Aito M5 e Aito M7. Entrambi sono SUV d’impostazione premium con powertrain elettrificati e forti integrazioni software, che puntano a posizionarsi come alternativa high-tech ai marchi tedeschi.
Audi sarà protagonista con diverse anteprime. Il focus sarà sulla nuova Audi Q7, che si aggiorna profondamente in termini di design, interni e piattaforma, raggiungendo dimensioni superiori ai 5 metri. È attesa anche la nuova RS6 Avant in versione ibrida plug-in e non si esclude la presenza della RS5 con sistema ibrido V6. Inoltre, potrebbe debuttare una concept sportiva inedita, simbolo di un nuovo corso stilistico per il marchio di Ingolstadt.
BMW presenterà ufficialmente la nuova iX3, il primo modello basato sulla piattaforma Neue Klasse. Questo SUV 100% elettrico rappresenta l’inizio di una nuova era per il marchio bavarese, sia per l’estetica che per l’architettura tecnica. Sarà un veicolo chiave per mostrare il design, l’efficienza e l’interfaccia digitale delle BMW del futuro.
BYD potrebbe presentare la Seal 06, berlina compatta disponibile sia in versione 100% elettrica che plug-in hybrid. Non ci sono conferme ufficiali, ma l’IAA Monaco potrebbe diventare il primo grande evento europeo a ospitare questo modello, strategico per la crescita del marchio cinese nel continente.
Cupra porterà la nuova Raval, elettrica compatta e sportiva lunga circa 4 metri, destinata a diventare l’alternativa giovane e dinamica alla Volkswagen ID.2. Sarà accompagnata da una nuova concept car che anticipa il prossimo linguaggio stilistico del marchio, con particolare attenzione alla connessione tra uomo e macchina.
Sì, anche Dongfeng punterà all’Europa. Al Salone potrebbe mostrare la citycar elettrica Box, pensata per la mobilità urbana, e nuovi modelli del marchio Forthing. Non sono ancora stati annunciati ufficialmente i dettagli, ma l’evento potrebbe rappresentare un banco di prova per sondare l’interesse del pubblico europeo.
Ford dovrebbe presentare un nuovo SUV compatto, erede spirituale della Ecosport. Questo modello sarà disponibile sia con motorizzazioni ibride che full electric e rappresenta il tentativo della Casa americana di rafforzare la sua presenza nel segmento B dopo l’uscita di scena di Fiesta e Focus.
GAC, gruppo cinese in rapida espansione, porterà due modelli completamente elettrici: la Aion 5 e la nuova Aion UT. Entrambi i modelli saranno presentati per la prima volta in Europa proprio a Monaco, con l’obiettivo di testare la reazione del pubblico occidentale e preparare lo sbarco commerciale.
Genesis, mostrerà la propria gamma elettrica, composta da GV60, GV70 e G80. Tutti i modelli offrono autonomia elevata, tecnologie raffinate e uno stile distintivo che mira a posizionare il marchio tra le alternative a BMW, Audi e Mercedes.
Kia sarà presente con le nuove EV4 e PV5, berlina e van elettrici destinati al mercato europeo. A Monaco potremmo anche vedere la EV2, SUV elettrico compatto lungo poco più di 4 metri. I modelli si inseriscono nel piano di espansione elettrica del brand, con l’obiettivo di coprire tutte le fasce di mercato entro il 2026.
Leapmotor dovrebbe mostrare per la prima volta in Europa il SUV B10 in versione definitiva, già venduto in Cina. Potrebbe essere accompagnato dalla berlina B01, rivale diretta della Tesla Model 3. Entrambi i modelli offrono motorizzazioni completamente elettriche e interni curati.
Sì, Lucid Gravity sarà esposto come possibile novità per il mercato europeo. Si tratta di un SUV di lusso 100% elettrico lungo oltre 5 metri e con autonomia dichiarata superiore ai 700 km. Il modello è già ordinabile negli USA e potrebbe presto debuttare anche in Europa, con prezzo base intorno ai 68.000 euro.
Mercedes sarà tra i protagonisti dell’evento con la GLC elettrica da 650 km di autonomia, la nuova CLA Shooting Brake (elettrica e mild hybrid), la hypercar AMG Project XX da 1.360 cavalli e il prototipo VLE che anticipa la futura generazione di van elettrici su architettura VAN.EA. Si tratta di una presenza massiccia e strategica per l’intera gamma elettrica del marchio.
MINI manterrà il riserbo fino all’ultimo, ma è probabile la presenza di edizioni speciali o aggiornamenti estetici su modelli esistenti. Potrebbe esserci spazio anche per novità legate alla Aceman, il crossover elettrico compatto già annunciato nei mesi scorsi.
Sì, e con una forte componente elettrica. Opel presenterà ufficialmente la Mokka GSE in versione definitiva e, forse, la nuova Astra plug-in con batteria da 85 km di autonomia in elettrico. Grande attesa anche per la Corsa GSE Vision Gran Turismo, prototipo digitale disponibile su PlayStation e ispirato al mondo racing.
Polestar porterà la Polestar 5, berlina sportiva completamente elettrica con oltre 800 cavalli, pensata come rivale diretta della Tesla Model S. Potrebbe essere affiancata da un primo prototipo della Polestar 7, SUV atteso tra il 2027 e il 2028.
Renault mostrerà la nuova Clio, aggiornata nel design e nella gamma motori, con probabile abbandono delle versioni termiche pure. Grande attesa per la Twingo elettrica, che potrebbe fare il suo debutto definitivo proprio durante il Salone, dopo i concept visti nei mesi precedenti.
Skoda non parteciperà alla fiera, ma sarà comunque a Monaco con la presentazione urbana della Vision O, una concept wagon elettrica che anticipa il design Modern Solid della futura generazione Skoda. Il modello segna l’abbandono dei motori termici sulle station di nuova generazione.
smart potrebbe finalmente svelare i primi dettagli della nuova Fortwo, in una veste moderna e 100% elettrica. In alternativa, potrebbe essere presentata la versione europea della #5 plug-in già lanciata in Cina, segnale dell’intenzione di tornare protagonista nella mobilità urbana compatta.
La Casa turca Togg sarà presente per consolidare la propria espansione europea. Si attende un annuncio sulla gamma completa, attualmente in crescita dopo il primo modello T10X venduto in patria. Il Salone potrebbe diventare il primo momento pubblico per il secondo veicolo inedito della Casa.
Volkswagen porterà la ID.2 in versione definitiva, auto compatta elettrica pensata come erede spirituale della Polo. Sarà affiancata dalla concept ID.2 X, con carrozzeria crossover, e dalla nuova T-Roc 2025, che esordirà con motorizzazioni ibride e stile completamente rinnovato.
Sì, il marchio cinese porterà la P7+ in versione europea, berlina elettrica dotata di un’avanzata intelligenza artificiale proprietaria. Il modello si distingue per prestazioni equilibrate e una dotazione software pensata per evolvere nel tempo, con aggiornamenti OTA e assistenza alla guida di nuova generazione.

