La Kia K4 arriva finalmente in Europa

La Kia K4 arriva finalmente in Europa, come proposta di segmento C a benzina che affianchi la Kia Ev4 completamente elettrica.

Per Kia il 2025 è l’anno delle hatchback: proprio mentre debutta la Kia EV4, compatta 100% elettrica e prodotta in Europa (nella versione hatchback) ad arricchire la famiglia EV del marchio, l’azienda annuncia finalmente anche l’arrivo della Kia K4 Hatchback, erede della Ceed e parte di quella famiglia K che negli Stati Uniti è presente da tempo anche con altri modelli.

Per l’Europa Kia però sceglie saggiamente di puntare sul cosiddetto Segmento C, oggi costituito da in realtà non molti modelli tra cui ovviamente la Golf, ma anche Peugeot 308, Mazda3 e Toyota Corolla. La Kia K4 arriva con solo motori benzina e diesel, probabilmente in comune con la Sportage, e con un ibrido in arrivo di cui ancora si sa poco.

Solo benzina per ora, ibrida in arrivo

La K4 è stata svelata quasi due anni fa, ma solo ora, come detto, arriva in Europa dopo un primo lancio oltreoceano. Le differenze con il modello americano sono importanti. Negli USA la versione base monta un classico 2.0 quattro cilindri aspirato da 150 CV abbinato esclusivamente al cambio CVT. In Europa invece il motore più diffuso sarà il 1.0 turbo tre cilindri da 115 CV, disponibile in versione standard e mild-hybrid.

Kia K4
Image: Kia

Per la trasmissione, di serie c’è il manuale a 6 marce, mentre il mild-hybrid può essere scelto anche con il DCT a 7 rapporti. Rimane in gamma anche il collaudato 1.6 turbo, offerto in due varianti da 150 e 180 CV. Nel 2026 arriverà poi una versione full hybrid, evoluzione della tecnologia già vista sulla Ceed.

Spazio al top della categoria

Dentro l’abitacolo spicca il nuovo display panoramico Kia: un strumentario digitale da 12,3 pollici, un display clima da 5,3 pollici e un infotainment da 12,3 pollici, molto simile a quello della EV3, con la sola differenza della leva del cambio.

Kia K4
Image: Kia

Di serie su tutte le versioni ci sono Apple CarPlay e Android Auto wireless, oltre all’assistente vocale AI. Gli allestimenti più ricchi aggiungono ricarica wireless per smartphone e impianto Harman Kardon.

Kia K4
Image: Kia

Con un passo di 2.720 mm, la K4 promette più spazio per le gambe dei passeggeri posteriori. Anche il bagagliaio è tra i più grandi della categoria: 438 litri di capacità miniam. Solo la versione mild-hybrid perde capacità, scendendo a 328 litri a causa della batteria supplementare.

In vendita entro la fine dell’anno

La Kia K4 dovrebbe debuttare in Italia e in numerosi altri paesi europei già verso la fine dell’anno, tra novembre e dicembre.

Oltre alla hatchback, esiste anche una versione berlina, ma sarà soprattutto la compatta a rappresentare Kia sulle strade europee. In futuro non è esclusa nemmeno una station wagon e probabilmente una versione un po’ crossover, che andrà invece a sostituire la Xceed, la versione più di successo della gamma Ceed.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!