Candiani Velasca Millesimo Riserva

Millesimo Riserva: nasce il primo jeans sartoriale firmato Candiani e Velasca

Candiani e Velasca danno vita a un capo esclusivo su misura, tra tradizione, innovazione e sostenibilità.

Candiani e Velasca collaborano per la creazione di Millesimo Riserva, il primo jeans sartoriale realizzato in denim cimosato Blue Seed. Confezionato su misura a Milano, il capo è simbolo di artigianalità, sostenibilità e autenticità. La collaborazione comprende anche una capsule esclusiva di tre pezzi, tutti caratterizzati dalla cimosa visibile e da tessuti tracciabili. Un progetto che esalta il Made in Italy attraverso un capo senza tempo, pensato per durare e raccontare una storia.

Il jeans entra ufficialmente nel mondo della sartoria. Con Millesimo Riserva, Velasca e Alberto Candiani rinnovano la loro collaborazione dando vita a un capo su misura che fonde artigianalità, innovazione e cultura del denim. Proposto all’interno del servizio “Su Misura” di Velasca, attivo presso lo spazio di Piazza Mentana 3 a Milano, il progetto rappresenta una nuova interpretazione del classico jeans Millesimo, trasformandolo in un prodotto unico e personalizzabile.

Il progetto sartoriale: quando il denim incontra la tradizione del su misura

Candiani Velasca capsule total jeans saia
Image: Candiani

Velasca porta nel mondo del denim il proprio approccio sartoriale, dando nuova forma a un modello iconico. Il Millesimo, uno dei best seller del marchio, diventa oggi Millesimo Riserva: un jeans confezionato a partire da denim cimosato, prodotto su telai tradizionali da Candiani. Ogni dettaglio rispecchia la volontà di offrire un capo d’eccellenza, costruito secondo criteri di qualità, responsabilità e durabilità.

Millesimo Riserva: il jeans d’autore

Il Millesimo Riserva rappresenta un esercizio di stile, competenza tecnica e precisione sartoriale. Realizzato con denim cimosato della collezione “Cimosato Riserva”, disegnato ad hoc da Candiani per questa collaborazione, il capo è un richiamo diretto alla nobiltà tessile del passato, reinterpretata con una visione contemporanea.

La particolarità della cimosa — il bordo bianco o colorato che corre lungo il margine del tessuto — non è solo un dettaglio tecnico, ma un vero e proprio codice visivo. Visibile sulle cuciture interne e talvolta messa in evidenza tramite il risvolto del pantalone, la cimosa diventa qui anche un elemento di design: viene integrata nei dettagli del capo, rafforzandone il carattere esclusivo.

Il tessuto: cimosato, rigenerativo e brevettato

Candiani Velasca capsule total jeans vinci
Image: Candiani

Al centro di tutto c’è il Blue Seed, il cotone rigenerativo brevettato da Candiani e coltivato in Spagna. Il denim cimosato creato con questa fibra racchiude un patrimonio di valori: tracciabilità, filiera corta, sostenibilità, innovazione e durevolezza. Più resistente grazie alla lunghezza della fibra e più efficiente dal punto di vista agricolo, il Blue Seed è coltivato anche in terreni aridi, rendendolo perfetto per pratiche agricole rigenerative come la rotazione delle colture.

Questo approccio consente di ridurre l’uso di agenti chimici, migliorare la salute del suolo e allungare la vita utile del prodotto finito. Ogni capo in Blue Seed diventa quindi un investimento stilistico che guarda anche al benessere del pianeta.

Capsule Total Jeans: tre capi inediti completano la collaborazione

Candiani Velasca capsule total jeans Zena
Image: Candiani

A fianco del jeans Millesimo Riserva, la collaborazione si arricchisce di una capsule esclusiva composta da tre capi:

  • Saia: bomber ispirato all’aviation degli anni Venti, dal taglio deciso e silhouette compatta.
  • Vinci: rivisitazione in denim sostenibile del pantalone classico, adatta a contesti casual e formali.
  • Zena: borsa a tracolla trasformabile, dal design variabile, che coniuga estetica e praticità.

Anche questi capi sono realizzati con il denim cimosato della collezione “Cimosato Riserva”, mantenendo la cimosa visibile come segno distintivo. Il jeans, da capo operaio per eccellenza, viene così elevato a simbolo di appartenenza e narrazione personale. Ogni Millesimo Riserva racconta una storia diversa: quella di chi lo ha disegnato, di chi lo ha tessuto, di chi lo ha cucito e, infine, di chi lo indosserà.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!