A dodici anni dal debutto della linea Dark Side of the Moon, Omega ridefinisce il concetto di cronografo in ceramica con una nuova generazione di Speedmaster Dark e Grey Side of the Moon 2025. Sette modelli, quattro quadranti distintivi e anni di ricerca culminano in un equilibrio perfetto tra heritage spaziale e innovazione meccanica. Realizzati con ceramica ad alta precisione, tecnologia Liquidmetal migliorata e calibri Co-Axial Master Chronometer di ultima generazione, questi orologi celebrano lo spirito pionieristico che ha portato Omega sulla Luna nel 1968 con la missione Apollo 8 — e che continua a guidare la Maison nella sua esplorazione tecnica e stilistica.
Oltre la Luna: un’eredità che continua

Quando l’equipaggio dell’Apollo 8 pronunciò le parole “we’ll see you on the other side” nel 1968, il mondo trattenne il fiato. Era la prima volta che l’umanità orbitava attorno alla Luna. Al polso degli astronauti, uno Omega Speedmaster — lo stesso segnatempo che sarebbe diventato il cronografo ufficiale delle missioni spaziali Nasa.
Oggi, Omega rinnova quel legame con l’ignoto presentando una nuova generazione di modelli Dark e Grey Side of the Moon, che non solo evocano l’estetica lunare, ma ne reinterpretano la materia stessa, grazie a un lavoro di ingegneria ceramica all’avanguardia.
Evoluzione tecnica e precisione senza compromessi
L’aggiornamento del 2025 segna un passo fondamentale per la collezione Speedmaster Dark Side of the Moon. Oltre alla certificazione Master Chronometer, tutti i nuovi modelli introducono un’architettura di cassa ridisegnata con profili più sottili, migliorando comfort e proporzioni.
La ceramica lucidata e smussata è frutto di un processo di lavorazione sviluppato in quattro anni, che consente di ottenere superfici di straordinaria profondità. Il risultato è una brillantezza visiva che esalta il contrasto tra linee nette e superfici morbide, mantenendo il diametro di 44,25 mm iconico della collezione.
Liquidmetal e ceramica a due strati
Tra le innovazioni più importanti figura l’uso evoluto della tecnologia Liquidmetal, applicata a lunette e corone per garantire una resistenza superiore ai graffi e una longevità estetica estesa. Il quadrante in ceramica a due strati, inciso al laser e spazzolato con precisione micrometrica, introduce una tridimensionalità inedita. Le finiture riflettono la luce in modo controllato, evocando la superficie mutevole della Luna.
Sette nuovi modelli, quattro anime

La collezione Dark e Grey Side of the Moon 2025 è composta da sette varianti, ciascuna con una personalità definita ma accomunata da una filosofia di design tecnico e simbolismo spaziale.
Black Edition 9908: manuale e più sottile
Una versione completamente rinnovata con calibro Co-Axial Master Chronometer 9908 a carica manuale. Con quadrante nero opaco con marcature grigie e rosse; lancetta cronografica centrale rossa, ed un profilo sottile e bilanciato, pensato per un comfort superiore al polso.
Dark Side of the Moon 9900: ritorno alle origini
Rivisitazione del modello del 2013, ora con profilo più slanciato e quadrante ceramico a doppio strato. Monta il calibro Co-Axial Master Chronometer 9900 e con scala tachimetrica in Liquidmetal. Infine la lavorazione spazzolata al laser esalta la tridimensionalità del quadrante.
Full Black Edition 9900: l’essenza dell’ombra
Un’espressione radicale della collezione, interamente nera, con componenti del movimento scuriti. Il quadrante è sabbiato al laser e vanta indici lucidi a diamante riempiti di Super-LumiNova. Scala tachimetrica in smalto nero per un effetto di profondità assoluta.
Apollo 8 Tribute: la Luna in movimento
Ispirato all’osservazione di Jim Lovell, “the Moon is essentially grey”. In questo segnatempo il quadrante scheletrato grigio con superficie lunare incisa al laser. Il fondello mostra il lato nascosto della Luna, creando un effetto tridimensionale. Questo modello monta il calibro Co-Axial Master Chronometer 3869, con decorazioni che evocano il paesaggio lunare.
Cinturini: comfort e connessione tattile
Omega introduce nuovi cinturini in caucciù e nylon, progettati per fondere comfort e durabilità. I cinturini in nylon tecnico presentano un rivestimento interno in caucciù, che migliora la vestibilità e riduce l’usura. I cinturini in caucciù sfoggiano sul lato interno motivi ispirati alla superficie lunare, offrendo un legame tattile con l’eredità spaziale della collezione. Le fibbia déployante in ceramica e il logo Omega inciso completano la costruzione, mantenendo un equilibrio tra estetica e funzionalità.
Come il lato visibile e quello nascosto della Luna, questi orologi incarnano due anime complementari: una dedicata alla performance tecnica, l’altra alla bellezza senza tempo.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!