Venezianico lancia il suo primo movimento interamente progettato e realizzato in Italia: il calibro V5000. Dopo oltre due anni di sviluppo, questo cuore meccanico è stato integrato nell’orologio Redentore Utopia, una serie limitata a 100 pezzi numerati. Caratterizzato da una raffinata architettura a quattro ponti, riserva di carica di 60 ore e decorazioni artigianali come la guilloché incisa a mano, il Redentore Utopia è pensato per chi ricerca precisione e autenticità.
Un progetto nato per rendere concreta una visione italiana
Con Redentore Utopia, Venezianico introduce il suo primo movimento interamente progettato e costruito in Italia: il calibro V5000. Il progetto ha richiesto più di due anni di sviluppo, coinvolgendo figure chiave dell’artigianato meccanico italiano. L’idea nasce dal desiderio di dare corpo a una visione autentica, frutto del confronto diretto con la community del marchio, che ha ispirato ogni scelta tecnica ed estetica.
Il nome “Utopia” non è casuale. Esprime la determinazione dei fratelli Alberto e Alessandro Morelli nel creare un movimento e un orologio che rappresentassero la totale espressione dell’identità del brand.
Il calibro V5000: architettura e prestazioni meccaniche

Il V5000 è un movimento meccanico a carica manuale, con una struttura a quattro ponti e uno spessore contenuto di soli 3,5 mm. Vanta una precisione di ±3 secondi al giorno, una frequenza di 25.200 alternanze/ora (3,5 Hz) e una riserva di carica di oltre 60 ore.
Uno degli elementi distintivi è la separazione della catena del tempo in due rami indipendenti: uno per i secondi e l’altro per ore e minuti. Questa scelta meccanica consente una maggiore stabilità della marcia e riduce le interferenze tra i treni.
Il bilanciere è stato sviluppato con regolazione a massa variabile tramite quattro masselottes periferiche, consentendo un controllo preciso dell’inerzia. Questo tipo di struttura, realizzata in rame-berillio da Atokalpa, garantisce prestazioni costanti anche in presenza di urti o variazioni di posizione.
Dettagli tecnici e finiture artigianali
Il calibro è inoltre dotato del sistema antishock KIF Elastor, una molla a forma di stella che protegge il perno del bilanciere in caso di impatto. Il movimento è decorato con Côtes de Genève radiali sui ponti, anglage lucido e micro-perlage applicato a mano sulla platina.
Ogni componente è rifinito con attenzione per esaltare l’estetica del movimento e valorizzarne l’ingegneria. Tutto viene assemblato a mano da maestri orologiai in ambienti controllati, a garanzia di precisione e durata.
Redentore Utopia: estetica misurata e profondità artigianale

Il Redentore Utopia ospita il V5000 all’interno di una cassa in acciaio 316L da 38 mm di diametro e 8,9 mm di spessore. Il quadrante è inciso a mano con la tecnica guilloché su una macchina rotonda del 1850, sotto la guida del maestro Riccardo Renzetti.
Il motivo a onde regolari si anima grazie al trattamento IP, che conferisce alla superficie una tonalità mutevole e profonda. Il vetro zaffiro antiriflesso protegge questo scenario visivo, mentre le lancette alpha lucidate a specchio garantiscono leggibilità in ogni condizione.
Gli indici a bastone sono applicati manualmente seguendo la curvatura del quadrante, mantenendo coerenza visiva e un’estetica sobria. A completare l’insieme, un cinturino artigianale in pelle goffrata realizzato da Gian Pietro Failli, espressione della tradizione toscana nella lavorazione della pelle.
Redentore Utopia è una dichiarazione di intenti. Un’edizione limitata a soli 100 esemplari numerati che rappresenta l’orgoglio di una produzione che torna a guardare all’Italia come luogo di ricerca, costruzione e maestria. Ogni componente è pensato per raccontare una storia condivisa tra meccanica e bellezza.