MV Agusta Brutale Serie Oro

MV Agusta Brutale Serie Oro: “Beyond Performance” nella sua forma più compiuta

La nuova Brutale Serie Oro interpreta la filosofia “Beyond Performance”: design MV puro, triple 950 EVO da 148 CV, ciclistica evoluta e 5 anni di garanzia.

La MV Agusta Brutale Serie Oro 2026 ridefinisce l’idea di naked media secondo il mantra “Beyond Performance”: non solo numeri, ma un’esperienza coerente tra estetica, dinamica e sound. Il nuovo tre cilindri 950 EVO (931 cc) eroga 148 CV a 11.200 giri/min e 107 Nm a 8.400 giri/min. Telaio a traliccio rivisto con forcellone più lungo, Öhlins NIX 30 e TTX 36, Brembo Hypure su dischi da 320 mm, LED matrix cornering, TFT 5”, quickshifter, 5 riding mode e scarico Termignoni in titanio.

“Beyond Performance”: cosa significa davvero

Per MV Agusta la performance è solo il punto di partenza. La Brutale Serie Oro nasce su quattro pilastri — Design, Prestazioni, Guidabilità, Affidabilità — con l’obiettivo di far sentire il pilota protagonista. Il risultato è una naked che unisce estetica MV inconfondibile, comportamento dinamico trasparente, sound coinvolgente e controllo pieno, sigillata da una garanzia ufficiale di 5 anni.

Motore 950 EVO: numeri forti, risposta piena

MV Agusta Brutale Serie Oro motore
Image: Eicma

Il nuovo 950 EVO (base 931 cc, albero controrotante) evolve la piattaforma vista su Enduro Veloce: testa ridisegnata, raffreddamento ottimizzato, valvole in acciaio di diametro maggiorato, condotti rivisti e camera di combustione affinata.

  • Potenza: 148 CV a 11.200 giri/min
  • Coppia: 107 Nm a 8.400 giri/min (85% già a 3.500 giri/min)

Componenti interni aggiornati — pistoni “bridged-box”, guarnizione testa con “fire ring”, circuito olio riprogettato — ampliano il range utile, riducendo la necessità di cambiate frequenti. Arrivano anche la frizione antisaltellamento e assistita e il corpo farfallato full ride-by-wire da 50 mm con iniettori top-feed: modulabilità alla leva, risposta gas pulita e regolarità agli alti.

Telaio e geometria: precisione che rassicura

Nuovo traliccio in acciaio con rigidità torsionale ottimizzata, peso ridotto e passo più lungo. L’angolo del cannotto/offset viene aperto per alzare la precisione e il forcellone allungato gestisce meglio i trasferimenti in accelerazione e su fondi a bassa aderenza. In sella si traduce in una moto stabile, reattiva e intuitiva, che segue la linea e assiste nelle correzioni.

Ergonomia e design: MV pura

Il triangolo ergonomico è ripensato: manubrio rialzato/avanzato e più ampio, pedane rialzate, arretrate e distanziate. La sella completamente nuova in Alcantara rossa cresce in larghezza (pilota +20 mm davanti, +40 mm dietro) e imbottitura; anche la passeggero è più ampia e soffice. Il serbatoio offre superfici più morbide e appigli laterali migliori: più grip e controllo nella guida dinamica.

Elettronica e connettività: controllo semplice

Il nuovo TFT 5” offre contrasto maggiore, grafica aggiornata e più personalizzazione. I comandi al manubrio sono inediti e più intuitivi. Cinque riding mode — Rain, Urban, Sport, Race, Custom — integrano ABS cornering, traction control, anti-impennata, risposta gas e freno motore.

  • Cornering ABS: nuova calibrazione con tre livelli d’intervento.
  • Quickshifter: strategie aggiornate per cambiate più rapide e fluide.
  • Illuminazione: full LED matrix con funzione cornering e nuovi indicatori.
  • Connettività: GPS integrato con antifurto, rilevamento incidenti, geofencing e gestione via MV App.

Freni, sospensioni, pneumatici: il pacchetto “top”

Davanti, pinze Brembo Hypure con pompa radiale 17 mm a spurgo automatico e dischi flottanti da 320 mm. Dietro, 220 mm con pinza Brembo a doppio pistoncino da 34 mm. Le Öhlins fanno la differenza:

  • Forcella NIX 30 USD 43 mm con trattamento TiN e ampie regolazioni.
  • Ammortizzatore TTX 36 a doppio tubo con serbatoio esterno.

I Pirelli Diablo Rosso IV (120/70–17, 190/55–17) danno coerenza alla geometria: grip, stabilità e prevedibilità anche con pieghe importanti. I cerchi forgiati alleggeriti tagliano le masse non sospese, rendendo la moto più pronta nei cambi di direzione. Lo slip-on Termignoni in titanio, sviluppato ad hoc, riduce peso, migliora la resa e scolpisce il sound.

La fibra di carbonio — parafango anteriore, coperture motore, fondo carena — non è un vezzo: serve a contenere il peso e a ribadire il DNA racing. Ogni dettaglio è orientato alla sostanza.

La Serie Oro CTG sarà prodotta in 300 unità nello stabilimento di Varese. Un’unica livrea, Pearl Red & Silver Ago, celebra l’eredità sportiva del marchio e fissa un nuovo riferimento estetico per le naked italiane.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!