Zontes ha presentato a EICMA 2025 un innovativo motore bicilindrico da 531 cc capace di 52 CV e 56 Nm. Questo propulsore segna l’inizio di una nuova generazione di maxiscooter con telaio in alluminio, trasmissione integrata nel forcellone e quattro modelli: 552Z/S, 552G e 552H.
Durante EICMA 2025, Zontes ha svelato un importante passo avanti tecnologico: un motore bicilindrico parallelo da 531 cc interamente sviluppato in casa. Con 52 CV di potenza e 56 Nm di coppia, sarà la base per una nuova gamma di maxiscooter, progettati per unire prestazioni, efficienza e comfort di viaggio.
Il nuovo blocco motore è fissato direttamente al telaio, mentre la trasmissione è integrata nel basculante in alluminio, una soluzione tecnica inedita nel segmento che migliora la rigidità e la maneggevolezza.
Quattro versioni per ogni stile di guida
La nuova piattaforma Zontes 552 darà vita a quattro modelli distinti:
- 552Z e 552S – versioni turistiche, pensate per i viaggi a lungo raggio
- 552G – variante adventure, con ruote a raggi e pneumatici misti
- 552H – versione sportiva e leggera con telaio in alluminio
Tutti i modelli condividono lo stesso DNA tecnologico e l’obiettivo di competere nel segmento dei maxiscooter premium da 500–600 cc.
Caratteristiche tecniche comuni della gamma 552
- Motore bicilindrico da 531 cc, 52 CV e 56 Nm
- Elettronica Bosch con ride-by-wire, cruise control, modalità di guida e controllo di trazione TCS
- Strumentazione TFT ad alte prestazioni con connettività, mirroring e dati su pressione gomme e temperatura
- Joystick multifunzione per navigazione intuitiva nei menu
- Chiusura keyless di terza generazione
- Manopole e sella riscaldate
- Porte USB A + C ad alta potenza
- Parabrezza alto regolabile
- Telecamere anteriore e posteriore ad alta risoluzione
- Doppio disco anteriore con pinze radiali a 4 pistoncini e freno di stazionamento
- Forcella regolabile in compressione ed estensione
- Batteria al litio
Versioni Z/S: comfort e turismo
Le varianti Zontes 552Z e 552S sono pensate per il turismo e la guida quotidiana.
Dispongono di parabrezza regolabile elettricamente, vano sottosella capace di ospitare un casco integrale e uno jet, e serbatoio da 17 litri.
Montano pneumatici Michelin per il massimo comfort e stabilità.
Versione 552G: l’avventurosa
La Zontes 552G è la proposta adventure della gamma.
Monta ruote a raggi tubeless con pneumatici misti nelle misure 120/70-17 anteriore e 160/60-15 posteriore.
Dispone di sospensioni a lunga escursione, TCS disinseribile e protezioni aggiuntive per affrontare terreni più impegnativi.
Versione 552H: sportiva e leggera
La Zontes 552H rappresenta la versione sportiva e più leggera della gamma.
È dotata di un telaio in alluminio, pesa solo 178 kg in ordine di marcia e ha un interasse di 1.445 mm.
Pensata per chi cerca prestazioni e dinamismo in un formato compatto e tecnologico.
Domande frequenti sui nuovi Zontes 552
Che motore equipaggia la nuova gamma Zontes 552?
Tutti i modelli montano il nuovo bicilindrico parallelo da 531 cc, 52 CV e 56 Nm, con trasmissione integrata nel basculante in alluminio.
Quanti modelli compongono la gamma?
Quattro: 552Z, 552S, 552G e 552H, rispettivamente turistici, adventure e sportivo.
Quali tecnologie elettroniche sono presenti?
Ride-by-wire Bosch, TCS, cruise control, manopole e sella riscaldate, TFT con connettività, telecamere e chiusura keyless.
Qual è la capacità del serbatoio e l’autonomia?
I modelli turistici Z/S dispongono di un serbatoio da 17 litri; l’autonomia dichiarata è di circa 350–400 km.
Quali sono le differenze principali tra le versioni?
La Z/S privilegia il comfort, la G la versatilità off-road e la H la leggerezza sportiva con telaio in alluminio.
Scheda tecnica riassuntiva
- Motore: bicilindrico parallelo 4 tempi, 531 cc
- Potenza massima: 52 CV
- Coppia massima: 56 Nm
- Alimentazione: elettronica Bosch EFI
- Trasmissione: integrata nel basculante in alluminio
- Controllo elettronico: ride-by-wire, TCS, cruise control
- Strumentazione: TFT con connettività e mirroring
- Illuminazione: full LED, telecamere HD anteriore/posteriore
- Freni: doppio disco anteriore, pinze radiali 4 pistoncini, freno di stazionamento
- Sospensioni: forcella regolabile e ammortizzatore posteriore regolabile
- Peso (552H): 178 kg
- Interasse (552H): 1.445 mm
- Serbatoio: 17 litri
- Pneumatici: Michelin (Z/S) – misti a raggi (G)
- Autonomia stimata: 350–400 km
- Anno modello: 2026
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!