Francesco Bagnaia ritrova la vittoria e il sorriso nel caldo torrido di Sepang. Dopo due weekend da dimenticare, il campione della Ducati ufficiale ha dominato la Sprint Race del Gran Premio della Malesia 2025, precedendo Alex Marquez e, dopo una penalità post-gara, Pedro Acosta, che sale sul podio per effetto della sanzione inflitta a Fermin Aldeguer.
Il giovane spagnolo della Gresini Ducati è stato penalizzato di otto secondi per pressione irregolare degli pneumatici, scivolando così dal terzo al settimo posto. Una beffa mitigata dal fatto che Aldeguer ha comunque conquistato matematicamente il titolo di Rookie of the Year, premiando una stagione d’esordio di altissimo livello.
Bagnaia torna dominatore, Alex Marquez controlla
Partito dalla pole, Bagnaia ha imposto subito il suo ritmo, accumulando margine giro dopo giro e chiudendo la Sprint in 19 minuti e 53 secondi, con oltre due secondi di vantaggio su Alex Marquez.
Il pilota della Gresini, nonostante non sia mai riuscito a impensierire Bagnaia, ha disputato una gara impeccabile, importante anche in ottica mondiale: il suo vantaggio su Marco Bezzecchi è ora sufficiente per assicurarsi il titolo di vicecampione Sprint, alle spalle dell’infortunato Marc Marquez.
La terza posizione, dopo la penalità ad Aldeguer, è andata a Pedro Acosta, autore di una prova solida ma non brillante quanto in altre occasioni. Il rookie della KTM, dopo un buon avvio, ha perso ritmo nella seconda parte di gara, chiudendo comunque a podio grazie alla sanzione inflitta al collega spagnolo.
Ottima prestazione anche per Franco Morbidelli, quarto al traguardo con la Ducati VR46, davanti a Fabio Quartararo, che regala alla Yamaha un incoraggiante quinto posto. Dietro di loro, Marco Bezzecchi, sesto, è riuscito a limitare i danni dopo una partenza dalla quattordicesima casella in griglia, risalendo fino alla zona punti grazie a un buon passo gara nel finale.
Settimo, dopo la penalità, Fermin Aldeguer, che precede Johann Zarco con la Honda LCR, Enea Bastianini e Fabio Di Giannantonio, entrambi su Ducati VR46. Più indietro, Pol Espargaro ha chiuso undicesimo, mentre Ai Ogura e Raul Fernandez sono rimasti fuori dalla top ten per pochi decimi.
Fuori gara, invece, Luca Marini, caduto dopo un contatto con Pol Espargaro nelle fasi finali, e Miguel Oliveira, costretto al ritiro. Sfortunato anche Joan Mir, che dopo un ottimo avvio era nel gruppo di testa ma è scivolato al quinto giro.
MotoGP Malesia 2025 Sprint Race: ordine di arrivo
1. Francesco Bagnaia – Ducati Lenovo Team (GP25) – 19m 53.725s
2. Alex Marquez – BK8 Gresini Ducati (GP24) – +2.259s
3. Pedro Acosta – Red Bull KTM Factory Racing (RC16) – +5.155s
4. Franco Morbidelli – Pertamina VR46 Ducati (GP24) – +6.541s
5. Fabio Quartararo – Monster Yamaha (YZR-M1) – +8.468s
6. Marco Bezzecchi – Aprilia Racing (RS-GP25) – +10.232s
7. Fermin Aldeguer – BK8 Gresini Ducati (GP24) – +11.138s (con 8 secondi di penalità per pressione bassa gomme)
8. Johann Zarco – Castrol Honda LCR (RC213V) – +12.627s
9. Enea Bastianini – Red Bull KTM Tech3 (RC16) – +12.974s
10. Fabio Di Giannantonio – Pertamina VR46 Ducati (GP25) – +14.515s
11. Pol Espargaro – Red Bull KTM Tech3 (RC16) – +14.924s
12. Ai Ogura – Trackhouse Aprilia (RS-GP25) – +15.394s
13. Raul Fernandez – Trackhouse Aprilia (RS-GP25) – +15.461s
14. Jack Miller – Prima Pramac Yamaha (YZR-M1) – +17.601s
15. Alex Rins – Monster Yamaha (YZR-M1) – +17.721s
16. Brad Binder – Red Bull KTM Factory Racing (RC16) – +18.248s
17. Somkiat Chantra – Idemitsu Honda LCR (RC213V) – +22.398s
18. Lorenzo Savadori – Aprilia Factory Racing (RS-GP25) – +22.478s
19. Augusto Fernandez – Yamaha Factory Racing (YZR-M1 V4) – +25.412s
20. Michele Pirro – Ducati Test Team (GP25) – +26.074s
DNF. Luca Marini – Honda HRC Castrol (RC213V) – caduta
DNF. Miguel Oliveira – Prima Pramac Yamaha (YZR-M1) – ritiro
DNF. Joan Mir – Honda HRC Castrol (RC213V) – caduta
Analisi mondiale: Alex Marquez a un passo dal secondo posto
Con questo risultato, Alex Marquez è ormai certo del secondo posto mondiale nella classifica Sprint, dietro al fratello Marc, ancora fermo per infortunio ma già campione matematico. Bagnaia, invece, risale al terzo posto, scavalcando Bezzecchi, che non è riuscito a replicare le prestazioni dominanti viste in Australia.
L’attenzione ora si sposta sulla gara di domani, dove Bezzecchi cercherà di riscattarsi e Bagnaia di confermare il ritrovato stato di forma dopo un autunno complicato.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!