Il nuovo Greenline 42, presentato a Cannes e in arrivo nel 2026, rinnova la gamma del cantiere sloveno con più velocità, più energia solare e più possibilità di personalizzazione. Progettato da Micad e Marco Casali, raggiunge i 30 nodi con due motori da 250 hp e offre fino a 4,1 kW di energia solare grazie a dieci pannelli. Gli interni propongono tre varianti di stile e molteplici configurazioni.
Con una lunghezza di 42 piedi, questo yacht sarà pronto per la consegna a inizio 2026 e si propone come nuova pietra miliare nella filosofia del marchio, già noto per l’attenzione all’ambiente e alla funzionalità.
Efficienza e prestazioni potenziate

La carena del Greenline 42 è stata ripensata dallo studio Micad per offrire maggiore efficienza e prestazioni superiori. Grazie a un’ottimizzazione delle linee d’acqua, lo yacht può raggiungere una velocità massima di 30 nodi con la stessa configurazione di motori, due propulsori da 250 cavalli ciascuno. L’architettura navale affinata riduce la resistenza all’avanzamento, mentre il sistema proprietario H-Drive 6G migliora la ricarica delle batterie e riduce i consumi, permettendo anche manovre silenziose in modalità elettrica.
A bordo, l’impianto solare è stato potenziato: dieci pannelli fotovoltaici per una capacità complessiva di 4,1 kW, sufficienti a far funzionare gli elettrodomestici e a ricaricare le batterie in tempi ridotti.
Spazi sociali più versatili

Il nuovo Greenline 42 ridefinisce gli ambienti conviviali. Il pozzetto di poppa è proposto in due configurazioni, entrambe con soluzioni come trascina a scomparsa, spiaggetta abbattibile e arredi rimovibili. A prua, una lounge ispirata al Greenline 58 aggiunge un’area relax inedita, offrendo un ulteriore spazio all’aperto.
Gli interni non sono meno sorprendenti: la cucina ora beneficia di finestre scorrevoli che aumentano ventilazione e connessione con l’esterno. A disposizione dell’armatore ci sono diverse opzioni, dalla possibilità di un secondo bagno per gli ospiti a un walk-in closet o un angolo vanity personale.
L’estetica firmata Marco Casali
Il designer italiano Marco Casali rinnova la collaborazione con Greenline firmando sia gli esterni sia gli interni del 42 piedi. L’obiettivo è stato quello di rinfrescare lo stile, senza stravolgere il carattere distintivo del marchio.
Per gli interni, Casali propone tre varianti: Honey Teak, dal sapore caldo e tradizionale; Modern Oak, dal carattere più contemporaneo; e una terza combinazione che esplora ulteriormente i contrasti naturali. La palette cromatica privilegia materiali rinnovabili e tonalità naturali, coerenti con la filosofia green del cantiere. Tra le novità più evidenti cita la vetrata continua di poppa del salone, che apre la cucina verso il pozzetto e rafforza la connessione interno-esterno.
Massima personalizzazione

Uno dei punti di forza del Greenline 42 è l’elevato livello di configurabilità. Gli armatori potranno scegliere tra diverse disposizioni di cabine, armadi e bagni; opzioni di frigoriferi e congelatori in vari formati; oltre a un divano supplementare nel salone.
Per la prima volta in un Greenline, la postazione di guida sarà dotata di controlli climatici digitali in stile automotive, a garanzia di comfort sia in climi caldi che freddi. Questa attenzione al dettaglio trasforma il 42 nel modello più personalizzabile mai realizzato dal cantiere.
Il processo creativo del nuovo Greenline 42 ha integrato soluzioni progettuali che rafforzano la filosofia del marchio: efficienza energetica, connessione con l’ambiente e comfort. La nuova lounge di prua, il salone con vetrata panoramica e gli interni configurabili dimostrano come lo yacht riesca a combinare prestazioni marine e qualità della vita a bordo.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!