Volkswagen ha deciso di posticipare il debutto della Golf elettrica, inizialmente attesa per il 2028. Ora, secondo fonti vicine all’azienda, la compatta a batterie potrebbe arrivare non prima del 2029. La causa? Costi crescenti e difficoltà tecniche nello stabilimento di Wolfsburg, dove il modello sarà prodotto.
Il piano originale prevedeva un passaggio graduale dalla versione a benzina – destinata al trasferimento in Messico – a quella elettrica, che avrebbe dovuto inaugurare la nuova generazione di EV prodotti in Germania. Ma la realtà si è rivelata più complessa.
Wolfsburg rallenta, i piani EV vengono rivisti

Lo stabilimento di Wolfsburg, cuore storico del marchio, sta affrontando problemi strutturali e tecnologici. Ritardi, fermi impianto e aggiornamenti necessari stanno rallentando le linee di produzione. Volkswagen ha quindi deciso di spostare parte delle spese a un periodo successivo, rivedendo l’intero piano industriale per il periodo 2026-2030.
Il progetto non riguarda solo la Golf. Anche il T-Roc elettrico, previsto in parallelo, subirà un posticipo. Si tratta di una strategia forzata, resa necessaria da un contesto sempre più competitivo, con rivali cinesi come BYD che avanzano rapidamente in Europa.
Nel frattempo, Volkswagen punta a introdurre modelli elettrici più accessibili, come l’ID.Polo da circa 25.000 euro, atteso nella prima metà del 2026. In arrivo anche l’ID.Cross, versione elettrica del T-Roc, e un modello urbano di fascia inferiore, basato sul concept ID.EVERY1.
Nonostante queste promesse, la tempistica preoccupa: ogni rinvio potrebbe favorire ulteriormente i costruttori asiatici, più veloci nella messa in commercio di EV economici e tecnologicamente competitivi.
La strada in Europa è ancora tutta in salita

Il gruppo Volkswagen sta valutando un piano di investimenti fino a 160 miliardi di euro per i prossimi cinque anni. Ma la sfida non è solo interna: BMW, Mercedes-Benz e altri marchi europei dovranno accelerare per evitare di perdere terreno nei confronti delle auto cinesi.
La Golf elettrica è ancora nel mirino, ma per ora il futuro a zero emissioni del modello più iconico di Volkswagen è rimandato. E nel mondo dell’auto, i ritardi si pagano cari.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!