Donna tiene il volante in maniera sicura per guidare in autostrada

Guida sicura in autostrada: trucchi e consigli

Ecco 5 consigli utili per guidare in autostrada senza rischi: dal mantenere un'andatura costante, alla sosta in caso di stanchezza.

Guidare in autostrada non è come percorrere una strada normale: le velocità sono più elevate, il traffico può essere intenso e la presenza di furgoni e mezzi pesanti richiede attenzione e prontezza di riflessi. Condizioni che diventano ancora più rilevanti in queste giornate di partenze per le ferie. Sapere come mettersi al volante in autostrada nel modo corretto è fondamentale per viaggiare senza rischi, ridurre lo stress e prevenire situazioni di pericolo.

In questa guida pratica ecco alcuni consigli utili e regole importanti per affrontare ogni viaggio in autostrada in modo consapevole. Un vademecum valido sia per un automobilista esperto, sia per un guidatore occasionale o che, magari, prova ansia nel guidare in autostrada. La prima regola? Ovviamente regolare la velocità.

5 consigli per guidare in autostrada

Attenzione alla velocità

Eccesso velocita telelaser trucam
Image: Shutterstock

Quando si parla di guidare in autostrada, la velocità è un fattore chiave per la sicurezza di tutti. Sebbene il limite stabilito dal Codice della Strada sia di 130 km/h, non sempre è consigliabile spingersi al massimo. Nei momenti di traffico intenso, per esempio, accelerare troppo può portare a frenate improvvise e pericolose. Lo stesso vale in caso di nebbia o di guasto all’auto: mantenere una velocità moderata ti dà il tempo di reagire e raggiungere una piazzola di sosta senza rischi.

E’ bene anche rispettare le regole sulle corsie: quella di destra è la più sicura per la marcia normale, mentre le altre vanno usate solo per sorpassare. Procedere lentamente nella corsia centrale o in quella di sorpasso può creare situazioni di pericolo e rallentare il traffico.

Mantenere un’andatura costante

Cruise control

Uno degli aspetti fondamentali per guidare in autostrada in modo sicuro ed efficiente è mantenere una velocità costante, evitando accelerazioni e frenate brusche, che aumentano il rischio di incidenti e lo stress al volante. Oggi, la tecnologia offre un aiuto prezioso grazie a sistemi come l’Adaptive Cruise Control, che regolano automaticamente la velocità dell’auto in base al traffico, mantenendo sempre la distanza di sicurezza dal veicolo che precede.

Spostarsi in maniera sicura da una corsia all’altra

strada statale autostrada
Image: Anas

Spostarsi da una corsia di marcia all’altra in autostrada è una delle manovre più delicate, poiché il traffico è spesso intenso e le velocità elevate non perdonano distrazioni. Un cambio di corsia sicuro richiede sempre l’uso degli indicatori di direzione, il controllo degli specchietti e l’attenzione agli angoli ciechi, evitando sterzate improvvise o brusche accelerazioni.

È importante mantenere la distanza di sicurezza e monitorare i movimenti delle altre vetture, così da non ostacolare chi sopraggiunge più velocemente. Seguendo queste semplici regole, il passaggio da una corsia all’altra in autostrada diventa una manovra fluida, con minori rischi di errori e collisioni.

Tenere gli anabbaglianti accesi

MINI Restyling
Image: MINI

Accendere gli anabbaglianti in autostrada è una regola di sicurezza fondamentale che spesso viene sottovalutata dagli automobilisti. Anche se può sembrare scontata, questa pratica è indispensabile per essere sempre visibili agli altri, soprattutto durante condizioni di scarsa luminosità, in galleria, in caso di pioggia o nebbia.

Guidare senza luci accese riduce notevolmente la percezione della propria presenza sulla carreggiata, aumentando il rischio di incidenti. Utilizzare correttamente gli anabbaglianti non solo è obbligatorio secondo il Codice della Strada, ma rappresenta una delle migliori abitudini per guidare in autostrada in sicurezza.

Fermarsi quando si è stanchi

colpi di sonno auto caffe
Foto di Jeremy Yap su Unsplash

La stanchezza è una delle principali nemiche della sicurezza stradale, soprattutto se ci si ritrova a guidare in autostrada. La fatica riduce i tempi di reazione, compromette l’attenzione e può portare a fatali episodi di microsonno. Per questo motivo è fondamentale riconoscere i segnali di stanchezza, come la necessità di sbattere costantemente le palpebre, la difficoltà a mantenere la corsia o gli sbadigli frequenti, e fermarsi immediatamente in un’area di servizio o di sosta. Anche una breve pausa, qualche minuto di relax o un caffè possono fare la differenza per ritrovare lucidità e continuare a guidare in modo sicuro.

whatsapp banner
telegram