Audi R26 Concept: anteprima ufficiale della monoposto F1 2026 e nuova identità del marchio

Audi presenta la R26 Concept, l’anteprima della monoposto che segnerà l’ingresso ufficiale del brand in Formula 1 nel 2026, con una nuova identità visiva e tecnica.

Auto Audi R26 Concept con aerodinamica avanzata e design futuristico, vettura elettrica di alta performance, motore elettrico potente, scenario su strada liscia, tecnologia sostenibile.
Audi ha mostrato per la prima volta la R26 Concept, la monoposto che anticipa l’ingresso del marchio in Formula 1 nel 2026. La presentazione al Brand Experience Center di Monaco segna l’inizio di una nuova fase per l’azienda, che punta a un’identità stilistica unificata e a un progetto sportivo con obiettivi ambiziosi.

A meno di quattro mesi dal debutto in Formula 1, Audi ha rivelato la R26 Concept, una visione preliminare della monoposto che segnerà l’esordio ufficiale del marchio nella massima categoria del motorsport. Il modello incarna la nuova filosofia estetica del brand, improntata a ordine formale, precisione e una presenza scenica immediatamente riconoscibile.

Una nuova identità visiva per Audi in Formula 1

Auto da corsa F1 F1 Audi R26 Concept, vettura elettrica da gara, design futuristico e aerodinamico, in alta tecnologia e performance, pronta per le competizioni di auto elettriche.
Image: Audi

Secondo Gernot Döllner, CEO di AUDI AG, l’arrivo in Formula 1 rappresenta un passaggio strategico decisivo. L’obiettivo è creare un percorso che renda Audi più rapida nelle decisioni, più efficiente nello sviluppo e più attrattiva a livello globale. Il progetto si inserisce nel rinnovamento complessivo dell’azienda, con la Formula 1 destinata a diventare un elemento centrale dell’immagine internazionale del marchio.

La R26 Concept mostra una livrea basata su tre tonalità: titanio, carbonio e un nuovo rosso Audi, utilizzato anche per gli anelli del logo. Le superfici sono definite da tagli geometrici e grafiche minimali che seguono le proporzioni della monoposto. La vettura diventa uno dei primi esempi dell’identità stilistica che verrà applicata sia ai futuri modelli di serie sia all’intera struttura racing.

Il ruolo del team F1 come laboratorio interno

Auto da Formula 1 F1 Audi R26 Concept, design futuristico e aerodinamico, motore elettrico ad alte prestazioni.
Image: Audi

Il team che porterà Audi in Formula 1 funge da apripista per il nuovo corso aziendale. La gestione sportiva è affidata a due figure di grande esperienza: Mattia Binotto, ex Team Principal Ferrari, e Jonathan Wheatley, per anni in Red Bull. I piloti scelti per la stagione di debutto saranno Nico Hülkenberg e il giovane brasiliano Gabriel Bortoleto.

La Formula 1 rappresenta per Audi un banco di prova utile per trasferire metodi di lavoro più rapidi e lineari all’intera azienda. L’ambiente competitivo del campionato obbliga a decisioni immediate, sviluppo continuo e integrazione stretta tra telaio e power unit, un modello che Audi considera replicabile anche a livello industriale.

Una piattaforma globale per l’immagine del marchio

Audi F1 Project adidas
Image: Audi

Il progetto Formula 1 nasce anche come strumento per ampliare la presenza internazionale del brand. La serie è seguita da oltre 820 milioni di appassionati e garantisce un’esposizione elevata a partner e sponsor. Audi può contare su una struttura solida, con collaborazioni già attive con Adidas, BP e il title sponsor Revolut.

L’acquisizione del gruppo Sauber consolida la base operativa, mentre l’ingresso del fondo sovrano del Qatar come investitore offre ulteriore stabilità. Il team lavorerà tra la sede svizzera di Hinwil, responsabile dello sviluppo della monoposto, e il nuovo distaccamento inglese di Bicester, che permette di accedere a competenze tecniche della Motorsport Valley.

Il powertrain Audi per la Formula 1 2026

audi F1
Image: Audi

Il regolamento tecnico del 2026 prevede una power unit ibrida con un incremento sostanziale della componente elettrica. Audi sta sviluppando internamente il sistema propulsivo, composto da un V6 turbo 1.6, un generatore elettrico MGU-K, una batteria ad alto voltaggio e un cambio progettato per integrarsi al nuovo telaio.

Il motore a combustione funzionerà con carburanti sostenibili, frutto della collaborazione con Bp avviata nel 2022. Il primo powertrain completo è stato testato al banco in configurazione dinamica e verrà consegnato alle sedi operative del team entro fine anno.

Roadmap verso il debutto del 2026

Audi F1 Project Binotto
Image: Audi

Audi presenterà ufficialmente il team a gennaio 2026. A seguire sono previsti i test privati di Barcellona e due sessioni ufficiali in Bahrain, rispettivamente dall’11 al 13 febbraio e dal 18 al 20 febbraio. Il debutto in gara avverrà a Melbourne, nel fine settimana dal 6 all’8 marzo 2026.

Domande frequenti

 

Quando debutterà Audi in Formula 1?

Il debutto ufficiale avverrà nel Gran Premio d’Australia 2026, previsto dal 6 all’8 marzo a Melbourne.

Chi sono i piloti del team Audi F1?

La formazione scelta comprende Nico Hülkenberg e il giovane brasiliano Gabriel Bortoleto.

Dove verrà sviluppata la monoposto?

Il telaio sarà realizzato a Hinwil, in Svizzera, mentre il powertrain verrà sviluppato a Neuburg, in Germania. Una divisione tecnica è attiva anche nel Regno Unito.

Quali partner commerciali accompagnano il progetto Audi?

Il team può contare su sponsor come Adidas, BP e Revolut, già coinvolti nel programma 2026.

Che tipo di motore utilizzerà la vettura del 2026?

La power unit sarà composta da un V6 turbo ibrido conforme al nuovo regolamento tecnico, con componente elettrica potenziata.

Fonte: Audi AGArticolo aggiornato il 13 novembre 2025

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!