Invictus TT460 si presenta in versione Shell Edition, progetto curato da Fabio Rotella con l’Atelier Invictus. A bordo debuttano pannelli alveolari strutturali in materiale riciclato per paratie e allestimenti, con -20% di peso sottocoperta e benefici su consumi e impatto. Interni in palette naturali, luce calibrata e finiture sofisticate; esterni aggiornati con nuove cuciture e materiali. Ampie personalizzazioni: 17 colorazioni scafo e oltre 17 combinazioni per le tappezzerie, oltre alla possibilità di ridisegnare gli spazi. In anteprima al boot Düsseldorf 2026.
Invictus TT460 torna sotto i riflettori con una versione speciale che ne ridefinisce il carattere senza snaturarne il DNA. La Shell Edition, curata dal designer Fabio Rotella in sinergia con l’Atelier Invictus, introduce una visione più naturale e consapevole dell’abitare il mare: materiali attenti all’ambiente, cromie ispirate agli elementi, illuminazione studiata al millimetro e dettagli sartoriali che parlano di artigianalità.
Un best seller che inaugura il nuovo corso del brand
Disegnato da Christian Grande, l’Invictus TT460 è uno dei modelli più riconoscibili del cantiere: per anni è stato la punta di diamante della gamma, con un riscontro commerciale che ha alimentato una vera e propria community di estimatori. Proprio questo successo lo rende la piattaforma ideale per raccontare il nuovo corso estetico e progettuale del marchio. La Shell Edition non è un semplice pacchetto di finiture: è un linguaggio che aggiorna la percezione degli spazi, introduce materiali e texture inediti e rilegge anche alcune aree esterne, mantenendo coerenza con il profilo sportivo del modello.
Materiali sostenibili e ingegnerizzazione: -20% di peso sottocoperta

Il cuore tecnico del progetto è nella sottocoperta, dove debuttano pannelli alveolari strutturali alleggeriti per pareti divisorie e allestimenti. Si tratta di un materiale riciclato, leggero e con doti di galleggiabilità, rifinito con essenze lignee naturali. Il beneficio è concreto: riduzione del peso complessivo della struttura del 20%, con effetti immediati su consumi e impatto ambientale. La sostenibilità, qui, non è slogan ma scelta ingegneristica che incide sul ciclo di vita dell’imbarcazione e sulla qualità dell’esperienza a bordo.
Atmosfere e palette: sabbia, acqua, pietra
La palette cromatica guarda alla natura: sabbia, acqua, pietra. Toni caldi e composti che mettono in relazione la barca con il paesaggio, evitando contrasti gratuiti. Tessuti e rivestimenti lavorano per strati: superfici tattili, riflessi morbidi, dettagli in equilibrio. L’intento è chiaro: proporre un lusso consapevole, più vicino alla quieta eleganza che alla spettacolarità fine a se stessa. L’illuminazione — elemento cardine del progetto — è progettata per essere funzionale e atmosferica: accenti puntuali mettono in risalto geometrie e materiali, senza invadere la scena.
Esterni aggiornati: nuove finiture e cuciture ispirate alla natura
Anche l’exterior riceve attenzione: materiali e finiture vengono aggiornati, mentre impunture decorative richiamano forme naturali e accompagnano l’andamento delle superfici. Il risultato è un aspetto più maturo, che sottolinea il carattere della barca e rinsalda la continuità tra ponti, prendisole e living di coperta. L’insieme mantiene la fruibilità che ha reso celebre il TT460, ma con una firma che ne arricchisce l’identità.
Personalizzazioni su misura: 17 tinte scafo e oltre 17 combinazioni per le tappezzerie

L’Atelier Invictus offre un ventaglio di configurazioni pensate per chi desidera una barca realmente su misura. All’esterno si può scegliere tra 17 colorazioni — metallizzate e non, in versione classica o extended — estendibili anche agli interni dello scafo. A questo si aggiungono oltre 17 combinazioni per la tappezzeria esterna, coordinabili con le diverse verniciature. La personalizzazione interna consente di ridisegnare gli spazi entro i limiti strutturali, con focus su flussi funzionali, stivaggi e rapporto tra aree sociali e cabine.
Un lusso che parla piano: dal concept alla vita di bordo
Il messaggio della Shell Edition è semplice e potente: vivere il mare con armonia. Non c’è ricerca dell’effetto a tutti i costi; c’è la coerenza di una visione che mette al centro natura, materialità e comfort. I materiali riciclati e le essenze naturali non sono un vezzo, ma uno strumento per alleggerire, ridurre sprechi e migliorare la qualità del tempo a bordo. Ne nasce un ambiente sensoriale che riconnette chi naviga con l’acqua e la luce, restituendo calma anche nelle giornate più intense. La Shell Edition sarà visibile dal vivo al boot Düsseldorf 2026, in programma dal 17 al 25 gennaio.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!