Con oltre 2,7 milioni di esemplari venduti nel mondo, la Volvo XC60 è uno dei pilastri del marchio svedese. Un SUV di segmento D che, sin dal lancio nel 2008, ha saputo distinguersi per eleganza sobria, sicurezza attiva e attenzione al comfort. Con il Model Year 2026, Volvo aggiorna uno dei suoi modelli di punta puntando sulla continuità e su una profonda evoluzione tecnica.
Disponibile solo in versione plug-in hybrid, la nuova XC60 propone due powertrain da 350 e 455 CV, con autonomia elettrica fino a 81 km WLTP. L’abitacolo è stato aggiornato con il sistema infotainment Google Automotive, mentre gli esterni sfoggiano tocchi moderni ma senza stravolgimenti. L’abbiamo provata su strada per scoprirne comportamento, comfort e prestazioni.
Volvo XC60 Plug-in: me la consigli?
La risposta è sì, ma dipende da cosa cerchi in un SUV plug-in hybrid. La Volvo XC60 Plug-in Hybrid 2026 è perfetta per chi mette al primo posto comfort, qualità costruttiva, autonomia elettrica reale e sicurezza. Le prestazioni ci sono, così come una guida rilassata e precisa. È un’auto pensata per macinare chilometri in tranquillità, con una tecnologia ben integrata e un impianto ADAS completo.

Non è la scelta più sportiva del segmento, né la più tecnologicamente “avanzata” in senso stretto. Ma è una delle più equilibrate, versatili e coerenti. Con una ricarica quotidiana, molti potranno guidarla per tutta la settimana in elettrico. Inoltre, la garanzia solida, l’affidabilità del marchio e l’impegno verso materiali sostenibili la rendono una proposta attuale e sensata.
È consigliata a famiglie che vogliono spazio, sicurezza e autonomia elettrica, pendolari con colonnine in azienda o a casa ed a chi cerca una plug-in di fascia alta senza voler passare (ancora) a un’elettrica pura. Meno indicata a chi cerca sportività esasperata ed a chi fa lunghi viaggi senza possibilità di ricarica regolare. Questo perchè, sebbene le plug-in ibride non abbiano necessariamente bisogno di ricaricare, si perderebbe il vantaggio del motore elettrico.
Come sono gli interni

All’interno, la nuova XC60 Plug-in Hybrid conferma l’approccio minimalista e sofisticato tipico del design scandinavo. La plancia, rivestita in materiali morbidi e sostenibili, è ora dominata dal nuovo schermo verticale touch da 11,2 pollici, con interfaccia Google integrata e una risoluzione superiore del 21% rispetto al sistema precedente.
Il quadro strumenti digitale da 12 pollici offre una nuova grafica più chiara, pensata per ridurre la distrazione alla guida. Il tunnel centrale è stato riprogettato e include ora un caricatore wireless aggiornato, più efficiente nella dissipazione del calore.
I sedili, disponibili in tessuto tecnico, pelle nappa o materiali riciclati, offrono ottimo sostegno lombare e sono regolabili elettricamente. Nelle versioni più ricche, sono disponibili funzioni di ventilazione, riscaldamento e massaggio. Dietro, lo spazio è generoso per due adulti, mentre il posto centrale risente dell’ingombrante tunnel.
Ottima l’insonorizzazione dell’abitacolo: i vetri stratificati, la qualità dei materiali e l’assemblaggio preciso contribuiscono a un’esperienza acustica premium, anche in autostrada.
100% design svedese

Fuori, la XC60 2026 non cambia radicalmente. Le proporzioni restano eleganti e bilanciate, con linee tese ma fluide. Il frontale è stato aggiornato con una nuova calandra e una versione semplificata del logo Volvo Iron Mark, ora più minimalista.
I gruppi ottici anteriori e posteriori, full LED, sono dotati di firma luminosa rinnovata, con effetto “coast to coast” al posteriore. I cerchi in lega variano dai 18 ai 22 pollici, con design aerodinamici e finiture satinate o diamantate.
Tre nuovi colori entrano in gamma: Forest Lake, un verde-grigio elegante; Aurora Silver, metallizzato freddo e futuristico; e Mulberry Red, un rosso profondo e sofisticato. Tutti i dettagli estetici seguono la filosofia del “lusso discreto” che da sempre definisce il linguaggio stilistico Volvo.
Motori

La nuova XC60 PHEV propone due configurazioni plug-in hybrid con trazione integrale elettrificata:
- XC60 T6 AWD Plug-in Hybrid: motore 2.0 turbo da 253 CV + unità elettrica posteriore da 145 CV. Potenza combinata: 350 CV, 0-100 km/h in circa 5,7 secondi.
- XC60 T8 AWD Plug-in Hybrid: 310 CV dal termico + 145 CV elettrici. Totale 455 CV, 709 Nm di coppia e uno scatto 0-100 km/h in soli 4,9 secondi.
Entrambe le versioni montano una batteria da 18,8 kWh, con autonomia in elettrico tra i 77 e gli 81 km WLTP, in base all’allestimento e ai cerchi. La ricarica avviene tramite AC fino a 6,4 kW, per un tempo medio di circa 3 ore.
Il cambio automatico a otto rapporti è ben accordato e capace di gestire le transizioni tra elettrico e termico senza scossoni. In città, la guida in modalità elettrica è silenziosa e piacevole; fuori città, la potenza combinata si fa sentire in ogni sorpasso.
Come va su strada la Volvo XC60 Plug-in

Il comportamento su strada della XC60 Plug-in Hybrid è coerente con la sua vocazione da SUV premium per lunghi viaggi. L’impostazione è votata al comfort, con sospensioni a controllo elettronico, disponibili anche in versione pneumatica (sugli allestimenti più ricchi), che assorbono buche e giunti in modo esemplare.
In elettrico, la risposta è immediata e progressiva. La modalità ibrida interviene con dolcezza per garantire fluidità in ogni fase. In modalità Power, invece, la XC60 mostra tutto il potenziale dei suoi oltre 450 CV: l’accelerazione è poderosa e lineare, ma mai brutale.

La massa di oltre 2.100 kg si fa sentire nei tratti più guidati, ma la distribuzione dei pesi ben bilanciata e il baricentro basso (grazie al pacco batterie) mantengono un buon controllo del rollio. Lo sterzo è preciso, anche se non particolarmente diretto, mentre la frenata rigenerativa è modulabile ma mai troppo aggressiva.
In autostrada, la XC60 si conferma una viaggiatrice silenziosa, solida e rassicurante. I sistemi di assistenza alla guida, come il Pilot Assist e il cruise control adattivo, funzionano bene e rendono i lunghi trasferimenti ancora più rilassanti.
Volvo XC60 Plug-in: listino prezzi

La Volvo XC60 Plug-in Hybrid MY2026 è offerta in una gamma ampia di allestimenti, tutti ben accessoriati. Il listino parte da 63.600 euro per la versione T6 Essential e arriva a 88.450 euro per la T8 Polestar Engineered, completa di assetto sportivo e dettagli tecnici firmati Öhlins.
Allestimento | Motore | Prezzo |
---|---|---|
Essential | T6 AWD | 63.600 € |
Core | T6 AWD | 64.900 € |
Plus Bright/Dark | T6 AWD | 70.500 € |
Plus Black Edition | T6 AWD | 73.100 € |
Ultra Bright/Dark | T6 AWD | 75.300 € |
Ultra Black Edition | T6 AWD | 77.300 € |
Polestar Engineered | T8 AWD | 88.450 € |
Di serie sono inclusi i pacchetti Tires Care e Volvo Assistance per 3 anni. Tra gli optional più rilevanti:
- Lounge Pack (3.300 €): sedili massaggianti, tetto panoramico, audio Harman Kardon.
- Executive Pack (5.050 €): Bowers & Wilkins, head-up display, finiture esclusive.
- Driver Assist Pack (1.850 €): guida semi-autonoma, assistenza avanzata.
- Winter/Climate Pack (650–950 €): volante e sedili riscaldati, ugelli lavavetri.
- Performance Pack (2.950 €): disponibile solo su Polestar, include freni Akebono e cerchi sportivi da 21″.