come scegliere auto giusta noleggio lungo termine

Quale alimentazione scegliere per il noleggio auto a lungo termine?

Una rapida guida su quale alimentazione scegliere per il noleggio auto a lungo termine: benzina, diesel, ibrido o elettrico. I consigli per risparmiare e optare per la motorizzazione più adatta alle esigenze.

Quando si sceglie un’auto a noleggio a lungo termine, una delle prime domande da porsi riguarda l’alimentazione più adatta alle proprie esigenze. Benzina o diesel, comprese le ormai diffusissime declinazioni mild hybrid, ibrida o elettrica?

Ogni opzione di alimentazione dell’auto a noleggio a lungo termine per privati presenta pro e contro in termini di costi, autonomia, sostenibilità e praticità. Ovviamente, la scelta dipende dalle esigenze.  Ecco, quindi, le principali motorizzazioni disponibili e le strategie per  aiutare a capire quale sia la soluzione più conveniente e adatta.

Alimentazioni auto a noleggio a lungo termine: i criteri della scelta

La scelta dell’auto a noleggio più adatta alle proprie esigenze e, in particolare, della motorizzazione dipende da tante variabili: prima di tutto, il chilometraggio annuo. Ad esempio, se percorri pochi chilometri, una vettura a benzina o un’elettrica possono convenire, mentre per lunghi tragitti, meglio un’auto diesel o un’ibrida in grado di percorrere tanta strada a zero emissioni.

Sono poi importanti anche lo stile di guida, l‘accessibilità della ricarica dell’auto elettrica e il contesto in cui si vive e ci si sposta. In città, lo sappiamo, il noleggio dell’auto elettrica o ibrida è più adatto, fuori città meglio l’ibrido plug-in oppure un’alimentazione tradizionale come il diesel.

Noleggio a lungo termine: quale alimentazione scegliere?

Auto a benzina a noleggio a lungo termine

Fiat Pandina 2025 Panda in movimento su strada urbana, in livrea bianca con specchietti gialli.
Image: Fiat

Le auto a benzina, come la Fiat Panda, sono un grande classico per il noleggio a lungo termine: sono ideali per chi percorre tragitti brevi e prevalentemente urbani, e hanno costi di manutenzione contenuti. Tra i pregi di questi modelli di segmento A e B c’è sicuramente anche il comfort di guida in città. Oggi la declinazione mild hybrid benzina garantisce come in passato un’ampia disponibilità di modelli sul mercato e, quindi, valori che rimangono alti nel tempo, a beneficio dei canoni di noleggio.

Tra i contro delle auto a noleggio a benzina, ci sono consumi più elevati rispetto alle altre alimentazioni, soprattutto su lunghi tragitti, e in media le maggiori emissioni di CO₂, oltre agli accessi alle zone a traffico limitato, che possono essere contingentati.

Auto diesel a noleggio a lungo termine

auto ibride diesel 2020

Da sempre un classico per il noleggio auto a lungo termine, le vetture diesel sono ancora la migliore soluzione per chi percorre molti chilometri all’anno, per via dei motori più efficienti e dei consumi ridotti. La maggiore autonomia rispetto alle auto a benzina o elettriche  fa la differenza per chi viaggia tanto in autostrada.

Oltre alle limitazioni ormai presenti in tutte le città, oggi le auto diesel a noleggio soffrono un’offerta in considerevole calo. Un aspetto che determina un abbassamento dei valori residui nel tempo e, quindi, costi più elevati. Il diesel mild hybrid è certamente un’alternativa valida, ma oggi è presente quasi esclusivamente su modelli di media-alta gamma e, quindi, i canoni sono alti.

Auto ibride a noleggio a lungo termine

Esterni nuova Toyota Yaris Hybrid 2024
Image: Toyota

Le auto ibride full hybrid, come la Toyota Yaris, sono una soluzione interessante anche a noleggio per i consumi ridotti, specialmente in città. Rispetto alle vetture benzina e diesel, offrono minori emissioni inquinanti. Alcuni modelli, inoltre, possono accedere liberamente alle Ztl. In definitiva, sono un ottimo compromesso tra autonomia e sostenibilità.

Di contro, il prezzo di noleggio delle auto ibride è in media leggermente superiore rispetto a quello delle auto tradizionali. A ciò, occorre aggiungere un’efficienza minore sulle lunghe percorrenze autostradali e una manutenzione più complessa in caso di guasti alla parte elettrica.

Le auto ibride plug-in

Un capitolo a parte merita il noleggio a lungo termine delle auto ibride plug-in. Si tratta in media di modelli di maggiori dimensioni e, quindi, adatti alla guida autostradale, con canoni, quindi, superiori rispetto alle ibride, ma che beneficiano di costi di utilizzo ed emissioni ridotti, a patto che si utilizzino tutte le potenzialità della parte elettrica.

Auto elettriche a noleggio a lungo termine

Auto elettriche
Image: Yayimages

Le auto elettriche rappresentano oggi la scelta più innovativa anche per chi sceglie l’alternativa all’acquisto. Tuttavia, è importante valutarne pro e contro prima della sottoscrizione del contratto di noleggio a lungo termine.

I vantaggi sono le emissioni zero e i costi di gestione bassissimi: niente carburante, manutenzione ridotta, oltre che agevolazioni fiscali e accesso gratuito a Ztl e parcheggi. Un altro aspetto garantito da molte società di noleggio è la ricarica domestica o pubblica inclusa nel contratto. L’offerta crescente, inoltre, rende i canoni sempre più competitivi, anche se ancora in media più elevati rispetto alle ibride.

Tra gli svantaggi, l’autonomia limitata, soprattutto sui modelli della fascia più accessibile, i tempi di ricarica più lunghi rispetto al rifornimento tradizionale e la necessità di pianificare i viaggi in base alla presenza delle colonnine. In definitiva, oggi le auto elettriche a noleggio sono una possibilità concreta soprattutto per chi si muove in città e su modelli di dimensioni medio-piccole.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!