La Benelli TRK 902 Xplorer debutta a EICMA Milano 2025 come la nuova ammiraglia crossover di Pesaro. Spinta da un bicilindrico da 904 cc e 95 CV, unisce comfort, elettronica avanzata e vera attitudine fuoristrada, completando la gamma TRK nel segmento premium adventure.
Benelli amplia la propria gamma crossover con la TRK 902 Xplorer, evoluzione diretta del concept mostrato nel 2024.
Pensata per colmare il divario tra touring e adventure, rappresenta la versione più completa e tecnologica mai realizzata dal marchio pesarese.
Design e caratteristiche generali
Il carattere off-road della TRK 902 Xplorer è evidente fin dal primo sguardo: frontale compatto, parabrezza regolabile (manuale o elettronico a seconda della versione) e indicatori LED integrati nei paramani. Le ruote a raggi tangenziali tubeless da 19” anteriore e 17” posteriore montano pneumatici Pirelli Scorpion Rally STR M+S, pronti per ogni terreno.
Il serbatoio in acciaio da 20 litri con cover parziale in plastica garantisce ampia autonomia, con consumi intorno a 5 l/100 km. Completano l’equipaggiamento le barre paramotore, il paramotore in alluminio e le maniglie passeggero in nylon ad alta aderenza.
Motore e ciclistica
La TRK 902 Xplorer è spinta da un nuovo bicilindrico parallelo da 904 cc a 4 valvole per cilindro, omologato Euro 5+.
Eroga 95,2 CV (70 kW) a 9000 giri/min e 90 Nm di coppia a 6500 giri/min. Il sistema ride-by-wire con corpi farfallati da 46 mm e gestione elettronica Bosch Motronic assicura una risposta precisa e fluida, mentre la frizione antisaltellamento migliora la sicurezza in scalata.
Il telaio è un traliccio in acciaio rinforzato sviluppato a Pesaro. La sospensione anteriore è affidata a una forcella Marzocchi USD da 43 mm, completamente regolabile in estensione, compressione e precarico. Al posteriore lavora un monoammortizzatore con leveraggi e forcellone in alluminio dotato di regolazione remota del precarico.
L’escursione è di 170 mm, la luce a terra di 215 mm e l’altezza sella di 840 mm, parametri ideali per un equilibrio tra comfort e guida off-road.
Impianto frenante e pneumatici
Il sistema frenante è Brembo, con doppio disco da 320 mm e pinze monoblocco radiali all’anteriore, mentre al posteriore lavora un disco singolo da 260 mm.
Gli pneumatici Pirelli M+S completano l’allestimento, offrendo ottimo grip su asfalto e sterrato.
Elettronica e comfort
L’equipaggiamento elettronico è tra i più completi della categoria:
- Display TFT da 7” con Bluetooth e Wi-Fi
- Tre modalità di guida: Sport, Touring, Urban
- ABS disinseribile su entrambi gli assi
- Controllo di trazione e cruise control
- Quickshifter bidirezionale per cambiate senza frizione
- TPMS per il monitoraggio pressione pneumatici
Per i lunghi viaggi, la TRK 902 Xplorer offre manopole e sella riscaldate su tre livelli, presa USB, cavalletto centrale e connettività smartphone. Tra gli optional figurano le valigie in alluminio, una dashcam controllata via app e un radar posteriore con avviso angolo cieco.
Disponibilità e versione Stradale
Benelli affianca alla Xplorer anche la TRK 902 Stradale, orientata all’uso su strada. La Xplorer sarà disponibile presso i concessionari a partire dal 2026, completando la gamma adventure accanto alle TRK 702 e TRK 602.
Il prezzo ufficiale non è ancora stato comunicato, ma il posizionamento è previsto nel segmento delle maxi adventure di fascia media.
Domande frequenti sulla Benelli TRK 902 Xplorer
Il lancio è previsto per il 2026, con distribuzione attraverso la rete ufficiale Benelli.
Il bicilindrico da 904 cc eroga 95,2 CV e 90 Nm di coppia, conforme alla normativa Euro 5+.
Ride-by-wire Bosch, tre riding mode, ABS disinseribile, traction control, cruise control e quickshifter.
Sì, grazie a sospensioni Marzocchi regolabili, ruote a raggi da 19”/17” e luce a terra di 215 mm.
Valigie in alluminio, dashcam connessa via app e radar posteriore con avviso angolo cieco.
Scheda tecnica riassuntiva
- Motore: bicilindrico parallelo 4T, 904 cc, DOHC, 8 valvole
- Potenza massima: 95,2 CV (70 kW) @ 9000 rpm
- Coppia massima: 90 Nm @ 6500 rpm
- Omologazione: Euro 5+
- Alimentazione: Bosch Motronic ride-by-wire, corpi farfallati da 46 mm
- Frizione: antisaltellamento
- Telaio: traliccio in acciaio rinforzato
- Sospensioni anteriori: Marzocchi USD Ø43 mm, completamente regolabile
- Sospensione posteriore: mono con forcellone in alluminio, regolazione remota
- Escursione sospensioni: 170 mm
- Luce a terra: 215 mm
- Altezza sella: 840 mm
- Freni: Brembo, doppi dischi 320 mm ant., singolo 260 mm post.
- Ruote: raggi tangenziali tubeless 19”/17”
- Pneumatici: Pirelli Scorpion Rally STR M+S
- Serbatoio: 20 litri
- Consumo medio: 5 l/100 km
- Display: TFT 7” con Bluetooth e Wi-Fi
- Riding mode: Sport, Touring, Urban
- Optional: valigie, dashcam, radar blind spot
- Anno modello: 2026
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!