Kia introduce la nuova Stonic 2026 per il mercato italiano, aggiornata nel design e nelle dotazioni. Il modello mantiene il ruolo di crossover compatto della gamma, ma guadagna una struttura più chiara nelle versioni, una selezione di motori ottimizzata e un listino riorganizzato.
Design aggiornato e dotazioni di serie più ricche
La nuova Stonic presenta interventi mirati sul frontale e nelle finiture, rendendo l’aspetto più coerente con il linguaggio dei modelli più recenti del marchio. L’abitacolo mantiene l’impostazione pratica già apprezzata, arricchita da nuovi materiali e un equipaggiamento più completo nelle versioni di ingresso.
L’infotainment integra le ultime funzioni connesse del brand, mentre gli aiuti alla guida sono ora più estesi fin dalla versione base, con pacchetti che includono sistemi di assistenza alla frenata, mantenimento corsia e monitoraggio attivo dell’area frontale.
Motori disponibili: benzina e mild hybrid
La gamma motori resta focalizzata sull’efficienza. Per l’Italia è prevista una doppia scelta tra propulsori benzina e unità mild hybrid, pensate per contenere i consumi e offrire una guida equilibrata nella mobilità urbana e nei tragitti extraurbani.
Le varianti mild hybrid utilizzano un supporto elettrico che interviene nelle fasi di ripresa e nelle partenze, contribuendo a ridurre l’utilizzo del motore termico nelle situazioni più frequenti. Le versioni con cambio automatico a doppia frizione offrono una risposta fluida e pensata per chi privilegia la comodità.
Versioni: gamma ripensata per maggiore chiarezza
Le versioni della Stonic 2026 sono state riviste per fornire una proposta più semplice da comprendere. Ogni allestimento integra un insieme di dotazioni coerente con il livello di prezzo, dalla configurazione orientata all’uso quotidiano a quella più ricca nelle finiture e nei sistemi di bordo.
Tra gli elementi ora inclusi nelle versioni intermedie figurano i cerchi in lega di nuova progettazione, la retrocamera, la connettività avanzata per smartphone e la strumentazione digitale.
Prezzi ufficiali della nuova Kia Stonic 2026
Secondo il listino italiano dalla Casa, la Stonic 2026 viene proposta con un prezzo di partenza competitivo rispetto alla concorrenza diretta dei crossover compatti. Le differenze tra i vari allestimenti dipendono in modo principale da cambio, motori e pacchetti tecnologici integrati.
| Motore | Versione | Prezzo |
|---|---|---|
| 1.0 T-GDi 100 CV | Urban | 22.800 € |
| 1.0 T-GDi 100 CV | Style | 24.750 € |
| 1.0 T-GDi MHEV 115 CV (MT) | Urban | 26.250 € |
| 1.0 T-GDi MHEV 115 CV (MT) | Style | 29.250 € |
| 1.0 T-GDi MHEV 115 CV (DCT7) | Urban | 27.750 € |
| 1.0 T-GDi MHEV 115 CV (DCT7) | Style | 30.750 € |
Optional, Colori e Dotazioni – Nuova Kia Stonic 2026
| Categoria | Voce | Dettaglio |
|---|---|---|
| Optional | Ruotino di scorta | Urban / Style / GT-line – 250 € (solo 1.0 T-GDi benzina) |
| Pacchetto | Launch Pack | 1.250 € (gratis fino al 31/12/2025). Include: Smart key + start button, 2 USB posteriori, ricarica wireless, retrovisore elettrocromatico, cluster 12,3”, EPB |
| Colori | Vernici | Solida 750 €, Metallizzata 750 €, Perlata 900 € (tutte gratuite su Style e GT-line) |
| Colori | Palette | Signal Red, Clear White, Adventurous Green, Aurora Black Pearl, Smoke Blue, Snow White Pearl, Sparkling Silver, Yacht Blue, Astro Grey |
| Dotazioni | Urban | Cerchi 16”, fari Full LED, fari posteriori LED, sedili Kia Tex Essential, cluster LCD 4,2”, navigatore 12,3” con CarPlay/Android Auto |
| Dotazioni | Style | Cerchi 17”, fari Full LED, indicatori LED, vetri posteriori oscurati, climatizzatore automatico |
| Dotazioni | GT-line | Cerchi 17” design dedicato, cluster 12,3”, smart key, wireless charger, BCA, USB posteriori |
| Comfort | Funzioni | Clima manuale/automatico (in base all’allestimento), cruise control, sensori parcheggio ant/post, Stop&Go, Drive Mode Select (solo MHEV), Digital Key 2.0 (GT-line), EPB (con Launch Pack) |
| Interni | Abitacolo | Volante Kia Tex Premium, sedili Essential o Classic (GT-line), cappelliera rigida, illuminazione interna (GT-line), pedaliera in alluminio (GT-line) |
| Multimedia | Sistemi | Navigatore 12,3’’ OTA, retrocamera, Bluetooth, Kia Connect 7 anni, cluster 4,2’’ o 12,3”, wireless charger (GT-line e Launch Pack) |
| Sicurezza & ADAS | ADAS | 7 airbag, LFA, LKA, FCA veicoli/pedoni/ciclisti, DAW, HBA, TPMS, BCA (GT-line), HDA (solo DCT), SCC (solo DCT) |
| Cerchi | Dimensioni | Urban 16”, Style 17”, GT-line 17” design dedicato |
Scheda tecnica Kia Stonic 2026
| Voce tecnica | 1.0 T-GDi | 1.0 T-GDi MHEV | 1.0 T-GDi MHEV DCT7 |
|---|---|---|---|
| Iniezione | Diretta | Diretta | Diretta |
| N° cilindri | 3 | 3 | 3 |
| Cilindrata (cm³) | 998 | 998 | 998 |
| Potenza massima (CV/kW/giri) | 100 / 73,6 / 4500–6000 | 115 / 84,6 / 6000 | 115 / 84,6 / 6000 |
| Coppia massima (Nm/giri) | 172 / 1500–3500 | 172 / 1500–3500 | 204 / 2000–3000 |
| Serbatoio (l) | 45 | 45 | 45 |
| Trasmissione | Manuale 6 marce / FWD | Manuale 6 marce / FWD | DCT 7 marce / FWD |
| Peso in ordine di marcia (kg) | 1.205 | 1.235 | 1.270 |
| Massa complessiva (kg) | 1.650 | 1.680 | 1.710 |
| Sospensioni | Ant.: MacPherson — Post.: CTBA | ||
| Velocità massima (km/h) | 179 | 182 | 182 |
| 0–100 km/h (s) | 11,0 | 10,7 | 10,8 |
| Traino frenato / non frenato (kg) | 900 / 450 | 900 / 450 | 900 / 450 |
| Consumo WLTC – Low (l/100 km) | 7,345–7,613 | 6,868–7,311 | 6,840–7,011 |
| Consumo WLTC – Mid | 5,321–5,597 | 5,001–5,431 | 4,987–5,152 |
| Consumo WLTC – High | 4,709–4,982 | 4,632–4,901 | 4,552–4,796 |
| Consumo WLTC – Extra High | 5,784–6,185 | 5,623–5,968 | 5,573–6,093 |
| Consumo WLTC – Combinato | 5,566–5,885 | 5,357–5,708 | 5,307–5,624 |
| CO₂ WLTC Combinato (g/km) | 126–133 | 121–129 | 120–127 |
| Normativa emissioni | Euro 6e-bis | Euro 6e-bis | Euro 6e-bis |
| Pneumatici | 16″ 195/55R16 — 17″ 205/55R17 | ||
| Spazio testa (ant/post, mm) | 996 / 975 | ||
| Spazio gambe (ant/post, mm) | 1070 / 850 | ||
| Spazio spalle (ant/post, mm) | 1375 / 1355 | ||
| Spazio fianchi (ant/post, mm) | 1344 / 1330 | ||
| Bagagliaio (l) | 352–1155 (TMK) / 332–1135 (ruotino) | ||
FAQ
Sì. Il frontale è stato aggiornato con elementi che riprendono il linguaggio stilistico dei modelli Kia più recenti. Le superfici sono più pulite e l’abitacolo presenta materiali rivisti, con un’attenzione maggiore alla qualità percepita nelle zone di contatto e nella plancia.
Sono disponibili propulsori benzina e mild hybrid, con cambio manuale o automatico a doppia frizione.
Il 1.2 è pensato per chi percorre tragitti urbani con ritmi regolari e ricerca un funzionamento semplice e diretto. Il 1.0 T-GDi mild hybrid offre una spinta più vivace grazie alla sovralimentazione e al supporto elettrico nelle riprese. È la scelta più equilibrata su percorsi misti, con consumi più contenuti in molte situazioni di guida reale.
Sì, perché interviene nelle partenze e nelle riprese riducendo il carico sul motore termico. Questo permette una marcia più fluida nel traffico, soprattutto nelle fasi di stop and go. La differenza si avverte anche con il cambio DCT, che beneficia della coppia extra nelle cambiate.
Il pacchetto di base è più completo rispetto al modello precedente. Lo schermo centrale utilizza la nuova interfaccia Kia, la retrocamera è presente sulle versioni intermedie e i sistemi di assistenza includono frenata assistita, mantenimento di corsia e monitoraggio frontale. Questo rende l’accesso alla gamma più ricco rispetto al passato.
Si concentra su efficienza, semplicità d’uso e prezzi più contenuti. Non punta su motori di grande potenza né su soluzioni eccessivamente sofisticate, ma sulla combinazione fra dimensioni compatte, abitabilità, dotazioni aggiornate e costi di gestione bassi. Per questo è una scelta frequente tra chi vive in città ma necessita comunque di un’auto adatta ai trasferimenti quotidiani extraurbani.
No, la capacità resta a 352 litri. È uno dei valori più alti della categoria fra le crossover B-SUV, sufficiente per viaggi brevi e per la vita quotidiana, con un vano dalla forma regolare e facilmente sfruttabile.
Dai listini ufficiali emergono tre motorizzazioni e due allestimenti principali, con prezzi che partono da 22.800 euro e arrivano a 30.750 euro, chiavi in mano IVA 22% e messa su strada incluse.
Fonti: Kia Italia. Articolo aggiornato il 15 novembre 2025
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!